1
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente
2
Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
3
Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente
4
La carta tachigrafica del conducente è a fondo giallo ed è valida per 3 anni
5
Le carte tachigrafiche hanno validità di cinque anni, ad eccezione di quella dell'officina
6
La segnaletica in figura indica uno spazio riservato anche alla sosta dei taxi
7
Il semaforo in figura regola il transito nei pontili per l'imbarco sulle navi traghetto
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
9
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre seguire un corso di formazione periodica
10
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, sia il veicolo trainante che quello trainato devono mantenere in funzione l'indicatore di direzione destro
11
Il conducente, in caso di incidente stradale ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
14
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
15
Il rallentatore elettromagnetico accumula energia centrifuga durante le curve per ricaricarsi
16
Il freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe
17
Ogni veicolo, esclusi autobus e i semirimorchi, deve avere lunghezza massima non superiore a 13,50 metri
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale sinistro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19
Gli autobus sono di norma muniti di cassetta del pronto soccorso
20
Di norma, le cinture di sicurezza non sono obbligatorie sugli autobus di categoria M3
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico non è montato sui rimorchi
23
In un motore a scoppio la miscela benzina-aria si realizza nel serbatoio del carburante
24
Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico
25
In un motore Diesel, gli iniettori possono essere a comando meccanico od elettronico
26
I filobus sono veicoli con motore elettrico, alimentati da una rete di distribuzione di elettricità installata sulla strada
27
Soltanto il motore a scoppio è un motore a combustione interna
28
L'elettroventilatore dell'impianto di raffreddamento è dotato di sistema di innesto elettromagnetico comandato da un interruttore termostatico
29
Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente
30
L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning
31
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di campanatura delle ruote del veicolo
32
Tra le due ruote gemellate viene montato un distanziale per evitare sfregamenti dei fianchi
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di evitare sovrappressioni nell'impianto
34
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'indicatore di pressione è integrato da una spia rossa che segnala la bassa pressione
35
La sospensione a balestra è autolubrificante e non necessita di manutenzione
36
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce blu
37
L'accensione della spia indicata in figura, può indicare che l'alternatore non carica più la batteria
38
Prima di partire, il conducente deve controllare che tutte le spie luminose riguardanti il funzionamento dei vari impianti, si siano spente dopo l'avviamento del motore
39
La legge stabilisce che la sostituzione degli ammortizzatori non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40
I parabrezza lesionati degli autoveicoli con una lesione inferiore a dieci centimetri possono essere riparati con uno speciale nastro adesivo ad alta trasparenza