1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al massimo tempo di guida consentito in una settimana
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono riportare il marchio dell'officina che ha installato il cronotachigrafo analogico
4
Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
6
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare particolare attenzione a non scagliare il pietrisco presente sulla carreggiata contro i pedoni
7
Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
8
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli senza motore anche invadendo la semicarreggiata opposta, se non è presente la striscia longitudinale continua
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in copia ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non possa essere spostato, il conducente deve segnalare il pericolo agli altri conducenti
11
In caso di incidente stradale, occorre richiedere l'intervento dell'autorità unicamente quando il numero dei feriti è superiore a tre
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se l'operazione risulta possibile
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14
Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
15
La portata (carico utile) rappresenta il carico massimo trasportabile da un veicolo ed è indicata sulla carta di circolazione
16
L'uso del rallentatore idraulico comporta una maggiore usura dei materiali di attrito degli elementi frenanti ed un maggior riscaldamento dei tamburi
17
Il rallentatore ed il freno motore integrano il sistema di frenatura di servizio
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno deve essere chiuso quando si circola in autostrada
19
Tutti gli estintori in dotazione agli autobus devono essere sistemati in prossimità del sedile del conducente
20
Sugli autobus, gli spazi riservati alle sedie a rotelle devono essere obbligatoriamente muniti di sistemi di ritenuta
21
Il rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso
22
Dopo aver agganciato un rimorchio monoasse, si deve fissare a terra il ruotino pivottante
23
Gli iniettori ricevono il combustibile da una pompa a bassa pressione
24
La frizione monodisco a secco è costituita da un grande disco di acciaio le cui superfici sono fornite di una guarnizione di attrito (ferodo)
25
I combustibili, miscelati con l'opportuna quantità di vapore e successivamente incendiati, forniscono l'energia necessaria al funzionamento del motore
26
L'anticipo dell'iniezione del gasolio nei motori Diesel serve a favorire la completa combustione del gasolio stesso
27
Nei motori Diesel più potenti, il gasolio viene iniettato a bassa pressione
28
In un motore Diesel si può usare qualunque tipo di olio, l'importante è che sia sufficientemente viscoso
29
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare i bordi del battistrada sulla sede stradale
30
I cosiddetti pneumatici invernali non prevedono la possibilità di chiodatura
31
E' sconsigliabile utilizzare le catene su tratti di strada non innevati
32
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o a "a tele incrociate" a seconda del numero e del materiale di composizione delle tele
33
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se non moderabile, può fare parte dell'impianto di frenatura di soccorso
34
Come sui treni, anche su tutti gli autobus è obbligatorio un freno di emergenza a disposizione dei viaggiatori
35
Il simbolo raffigurato indica il comando degli indicatori di direzione
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
37
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata da un difettoso funzionamento del termometro
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
39
Bisogna periodicamente controllare la pulizia del filtro dell'aria del motore, al fine di garantire una corretta combustione
40
La manutenzione ha lo scopo di consentire lo svolgimento del servizio di trasporto in condizioni di sicurezza e regolarità