Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 674 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
2 I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
3 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4 Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati dell'attività lavorativa del conducente non possono essere trasferiti su altro dispositivo
5 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della propria carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
6 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono accelerare per passare il tratto di strada nel minor tempo possibile
7 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autoarticolati
8 Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada
9 La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
10 Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini
12 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 25 tonnellate (oppure di 26 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16 Il rallentatore idraulico non necessita di uno scambiatore di calore, perché utilizza la propria scatola metallica per il raffreddamento ad aria
17 La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare della sua lunghezza
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla cattiva disposizione del carico
19 Il proprietario o il conducente devono seguire lo scadenzario degli interventi di manutenzione programmata indicato sul manuale di uso e manutenzione fornito dal costruttore del veicolo
20 Gli estintori presenti sugli autobus devono essere di tipo omologato
21 La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
23 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet ha sempre due iniezioni di gasolio nel ciclo di funzionamento
24 La frizione a dischi multipli può essere solo a secco
25 Il motore Diesel può essere ad iniezione diretta
26 Le candelette di un motore Diesel servono per permettere le prime accensioni del gasolio nei cilindri a motore freddo
27 In un motore Diesel, la marmitta deve essere sostituita ogni due anni o ogni 25000 chilometri, perché il nerofumo tende a intasarla
28 La pompa ad ingranaggi del sistema di lubrificazione di un motore è azionata da un alberino che prende il movimento dal volano motore
29 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'eccessivo aumento della sua flessibilità
30 Se il veicolo monta ruote gemellate, la sostituzione di una ruota deve necessariamente essere svolta in officina specializzata
31 In uno pneumatico con camera d'aria la valvola è fissata alla camera d'aria stessa
32 In fase di aquaplaning il veicolo perde direzionalità
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica e sospensioni a balestra, il modulatore di frenata in funzione del carico è normalmente fissato al telaio del veicolo
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore a mano permette la frenatura di stazionamento immettendo aria nei bielementi frenanti
35 Gli ammortizzatori non sono utilizzati su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'uso contemporaneo di più utilizzatori (radio, accendisigari, aria condizionata)
38 Gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico, devono essere muniti di dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia
39 I parabrezza lesionati degli autoveicoli con una lesione inferiore a dieci centimetri possono essere riparati con uno speciale nastro adesivo ad alta trasparenza
40 Le ruote gemellate, se poco gonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento
segnale 801 segnale 1 segnale 60 segnale 4 segnale 709 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 674
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali