Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 658 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di guida massimo per giornata
3 Il cronotachigrafo digitale è uno strumento di misura che registra le distanze, le velocità e i tempi di guida e di riposo del conducente
4 I veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate adibiti ad uso medico devono essere dotati di cronotachigrafo
5 Il cronotachigrafo digitale non deve essere revisionato, di norma, ogni due anni
6 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare le autovetture se non oltrepassano la striscia longitudinale continua
7 Il segnale raffigurato ha valore anche nei confronti degli autocarri che trasportano derrate alimentari
8 Il segnale luminoso in figura indica un semaforo per i veicoli di trasporto pubblico
9 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare il numero e tipo di patenteCQC dell'autista
10 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, deve collocarlo sul margine destro della carreggiata
11 In caso di incidente in galleria occorre scendere e posizionare i cunei sotto le ruote del proprio veicolo
12 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiamare rapidamente il soccorso stradale
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
14 Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
15 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa ripida o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di uscita che si può affrontare
16 Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa
17 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
18 In un veicolo pesante, gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere
19 Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente di lanciare un messaggio di SOS al numero di telefono 118
20 Un autobus in uso proprio appartiene alla classe "P"
21 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di servizio, di soccorso e di stazionamento del rimorchio
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso
23 In un motore Diesel, gli elettroiniettori servono a iniettare gasolio nei cilindri in maniera precisa sia nei tempi che nella quantità
24 Lo stato di usura della frizione dipende anche dallo stile di guida del conducente
25 Nel motore Diesel, la fase di aspirazione provoca l'ingresso della miscela nei cilindri
26 "Trazione posteriore" significa che sono motrici le sole ruote di uno o più assi posteriori
27 Nei motori Diesel più potenti, il gasolio viene iniettato a bassa pressione
28 Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'ossidazione
29 Nel battistrada sono presenti degli indicatori di usura
30 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici è stabilita dal conducente in funzione del tipo di carico trasportato e della temperatura dell'asfalto
31 È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo
32 Il rumore generato da uno pneumatico dipende principalmente dal disegno e dal materiale con cui sono realizzate le scolpiture del battistrada
33 Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, è bene effettuare periodicamente lo spurgo dell'acqua di condensa formatasi nei serbatoi per evitare il pericolo che si formi del ghiaccio
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il dispositivo modulatore di pressione in funzione del carico esclude l'ABS quando il veicolo è molto carico
35 La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'aria intasato
36 Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l'asse anteriore non è dotato di sospensioni
37 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che il livello dell'olio è eccessivo
38 In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
39 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dagli ammortizzatori scarichi
40 Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
segnale 804 segnale 60 segnale 78 segnale 156 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 658
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali