1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida minimi
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve compilare, prima della partenza, il foglio di registrazione
4
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve indicare le proprie attività attraverso l'apposito commutatore
5
La carta tachigrafica di controllo è rilasciata alle autorità deputate ai controlli tecnico-amministrativi in materia di sicurezza sul lavoro e alle autorità di polizia
6
Il segnale raffigurato prescrive, ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano persone, di non sorpassare i veicoli a motore
7
La segnaletica in figura vieta agli autocarri di circolare all'interno dell'area demarcata
8
Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare la denominazione dell'impresa che svolge il servizio
10
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza
11
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il numero di targa, il numero di polizza e la compagnia assicurativa dei veicoli coinvolti
12
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, sia il veicolo trainante che quello trainato devono mantenere in funzione l'indicatore di direzione destro
13
In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
14
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa o un dislivello stradale occorre moderare la velocità
16
Il limitatore di velocità viene regolato dal conducente a mezzo di una leva posta sul cruscotto
17
Gli sbalzi di cui sono dotati i veicoli pesanti sono tra l'altro previsti per facilitare le manovre di parcheggio
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza
19
Sugli autobus, gli spazi riservati alle sedie a rotelle non devono essere obbligatoriamente muniti di sistemi di ritenuta
20
Di norma la legge non obbliga i conducenti di autocarri che circolano nei centri abitati ad indossare le cinture di sicurezza
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato sul telaio ed è collegato con una leva all'assale
22
La valvola di scarico del distributore duplex si apre quando il conducente rilascia il pedale del freno
23
Nel motore Diesel l'aspirazione, prodotta dalla discesa del pistone, permette l'ingresso nel cilindro della sola aria
24
Un motore elettrico trasforma la forza motrice in energia elettromagnetica
25
In un motore Diesel, gli iniettori sregolati sono segnalati da una spia verde che si accende sul cruscotto
26
Un autoveicolo con trazione elettrica alimentato da accumulatori, rispetto ad uno a combustione interna, è generalmente meno veloce, meno potente, con un'autonomia più limitata
27
Nei cambi montati sui veicoli pesanti, lo splitter è una levetta posizionata sotto il pomello del cambio che consente di scegliere tra un gruppo di marce "veloci" e uno di "lente"
28
Se il motore consuma molto olio significa che nei cilindri si ha troppa pressione
29
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione di profondità degli intagli del battistrada
30
I cosiddetti pneumatici invernali non devono essere montati su veicoli dotati di sistema antipattinamento ESP
31
Se i fianchi di uno pneumatico sono eccessivamente flessibili vi è un aumento della deriva
32
I talloni sono la parte dello pneumatico a contatto col cerchio
33
Un autocarro pesante non può avere i freni pneumoidraulici perché troppo elastici
34
La frenatura di un veicolo avviene grazie alla trasformazione della sua energia cinetica in calore
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
36
Quando il veicolo in curva tende a percorrere una traiettoria più stretta di quella impostata, il conducente deve accelerare con decisione
37
Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio
38
L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca una maggiore rigidità di marcia, con minor confort per i passeggeri
39
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza del cronotachigrafo e della sua carta tachigrafica
40
I cunei fermaruota fanno parte della dotazione di sicurezza obbligatoria per autoveicoli e rimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate