1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relativamente al trasporto di cose, ma non sul trasporto di persone
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di guida massimo per giornata
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4
La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocarro lungo 9 metri che traina un rimorchio leggero, anche se agganciati superano la lunghezza di 10 metri
7
Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
8
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare altri veicoli a motore
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in copia ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è vietato al conducente scendere dal veicolo e camminare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, fuori dei centri abitati il conducente deve posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
12
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, al conducente è consigliato di fermarsi e fornire le proprie generalità
13
Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
14
Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
15
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri
16
Il limitatore di velocità non deve essere montato sugli autobus che effettuano servizio pubblico urbano
17
L'uso del rallentatore idraulico comporta una maggiore usura dei materiali di attrito degli elementi frenanti ed un maggior riscaldamento dei tamburi
18
Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, ciò non ha grande importanza se quelli esterni sono in posizione corretta
19
Per autobus di classe "I" si intende un autobus con posti in piedi e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente
20
Gli autobus fino a 35 posti a sedere devono essere dotati di 4 uscite di emergenza
21
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
22
Il servoautodistributore è dotato di una valvola di ritenuta, una di scarico e una d'immissione
23
Il disco della frizione non deve mai entrare in contatto col volano
24
Fanno parte degli organi di trasmissione del moto la frizione, il cambio, il differenziale e la coppia conica
25
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un'asta a cremagliera che è comandata dal pedale dell'acceleratore
26
Sono a combustione interna solo i motori funzionanti a gas metano o a GPL
27
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'interno quando i giri del motore aumentano
28
In inverno occorre mettere liquido antigelo nell'olio
29
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
30
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo nei mesi estivi
31
Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
32
Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l'anno di produzione dello pneumatico
33
Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, è bene effettuare periodicamente lo spurgo dell'acqua di condensa formatasi nei serbatoi per evitare il pericolo che si formi del ghiaccio
34
Se si verifica una perdita di olio dai freni pneumoidraulici, il conducente può convertire il funzionamento dei freni a pneumatico integrale escludendo i convertitori
35
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'olio intasato
36
Il simbolo rappresentato in figura indica una temperatura del liquido di raffreddamento troppo bassa
37
L'avaria dell'alternatore impedisce alla batteria di ricaricarsi
38
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
39
Prima di partire, il conducente deve telefonare in azienda e ottenere l'autorizzazione all'inizio del viaggio
40
Il conducente deve personalmente procedere allo smontaggio del cronotachigrafo digitale nel caso di malfunzionamento durante il viaggio