1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
3
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data dell'ultimo trasporto effettuato all'estero sul foglio di registrazione che utilizzerà
4
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni
5
Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich
6
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
7
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli senza motore anche invadendo la semicarreggiata opposta, se non è presente la striscia longitudinale continua
8
La segnaletica in figura vieta la sosta, ma non la fermata, anche nelle parti di strada individuate dalla striscia gialla a zig zag
9
Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
10
Dopo un incidente stradale, nei casi e con le modalità previste dal Codice della Strada, il conducente deve utilizzare il segnale di veicolo fermo
11
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiamare rapidamente il soccorso stradale
12
È punibile con la reclusione il conducente coinvolto in un incidente stradale che non si ferma a prestare assistenza a chi ha subito unicamente un danno alle cose
13
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
15
Il freno motore è un dispositivo che serve a mantenere frenato il veicolo quando è in sosta su strada in pendenza
16
E' esentato dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità qualsiasi veicolo che faccia un servizio di linea
17
Il freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe
18
Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
19
Le uscite di emergenza presenti sugli autobus con più di trenta posti possono essere solo porte
20
Gli autobus sono di norma muniti di almeno 3 porte e uscite di sicurezza
21
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico, in base alla distanza tra assale e telaio determinatasi in base al carico, modula la forza frenante da applicare all'asse stesso
23
Un veicolo ibrido è molto economico, ma è più inquinante degli altri veicoli
24
In un motore Diesel, il controllo elettronico degli iniettori permette di stabilire tempi e durata dell'iniezione del gasolio nei cilindri
25
Gli organi di trasmissione del moto servono a tenere informata l'azienda sulla posizione del veicolo
26
I veicoli dotati di motore Diesel non hanno fusibili perché non necessitano di impianto di accensione
27
La frizione fa parte degli organi di sospensione
28
In un motore Diesel è indifferente usare olii per motori a benzina, purché siano abbastanza densi
29
Uno pneumatico di tipo tubeless non è dotato di valvola
30
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico caldo
31
Il battistrada è realizzato con un composto di nylon e gomma
32
Se si deve sostituire una ruota occorre, se possibile, fermarsi lungo un tratto rettilineo e in piano, segnalando la sosta, nei casi previsti, con l'apposito segnale mobile di pericolo (triangolo)
33
Gli impianti di frenatura di tipo pneumoidraulico non possono essere utilizzati su veicoli per trasporto persone per motivi di sicurezza
34
In caso di avaria in una sezione dell'impianto di frenatura ad aria, il veicolo può venire usato normalmente perché i freni restano sempre pienamente efficienti grazie all'altra sezione
35
Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche non permette che venga variata la pressione interna in funzione del carico
36
Il servosterzo assorbe potenza al motore
37
Il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere rabboccato dall'autista ogni tremila chilometri circa
38
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare anomale oscillazioni del veicolo
39
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi
40
Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo