Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 655 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al massimo tempo di guida consentito in una settimana
2 L'impresa di trasporto non risponde delle violazioni al codice della strada commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze cui abbia fornito istruzioni in contrasto con il regolamento 561/2006/CE, perché tale responsabilità è esclusivamente del conducente
3 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una zona riservata ad eventuali annotazioni di agenti di Polizia
4 La carta tachigrafica del conducente può memorizzare al massimo i dati relativi a 20 giornate lavorative
5 La carta tachigrafica del conducente è a fondo giallo ed è valida per 3 anni
6 Il segnale raffigurato vieta il transito degli autosnodati
7 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
8 Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
9 La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10 Nel caso ci si imbatta in un incidente in galleria che blocca o rallenta molto la marcia, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
12 A seguito di un incidente stradale, si possono spostare i veicoli coinvolti anche se la polizia non ha finito di rilevare gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente, purché siano stati soccorsi gli eventuali feriti
13 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
14 Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
15 Il rallentatore elettromagnetico è più pesante di quello idraulico
16 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 80 km/h
17 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 25 tonnellate (oppure di 32 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
18 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
19 Un autobus con servizio interurbano con posti in piedi può appartenere alla classe "I" o alla classe "B"
20 Prima di iniziare il viaggio, il conducente deve provvedere a verificare il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva
21 Nel servoautodistributore, la valvola d'immissione resta aperta finché viene premuto il pedale del freno
22 Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
23 Se un cilindro di un motore Diesel ha 4 valvole, generalmente sono tutte di aspirazione
24 La funzione del cambio di velocità è quella di modificare la potenza erogabile alle ruote per vincere più facilmente le resistenze all'avanzamento
25 In un motore Diesel, gli elettroiniettori servono a iniettare gasolio nei cilindri in maniera precisa sia nei tempi che nella quantità
26 A bordo di molti autobus, la trasmissione idraulica sostituisce la frizione ed il cambio meccanico
27 La frizione monodisco a secco è costituita da un grande disco di acciaio le cui superfici sono fornite di una guarnizione di attrito (ferodo)
28 Se dal tubo di scarico di un motore Diesel esce fumo chiaro, ciò può significare che il motore brucia olio che è trafilato nei cilindri
29 L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità massima di impiego
30 Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di velocità di uno pneumatico indica il doppio della sua velocità massima di impiego
31 Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica
32 Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è da utilizzarsi su veicoli che trainano un rimorchio
33 Se l'impianto di frenatura è tipo pneumatico, prima della partenza è necessario accertarsi che nei serbatoi vi sia pressione sufficiente
34 La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere di tipo "a impulsi"
35 Gli organi di sospensione del veicolo funzionano perfettamente anche con veicolo sovraccarico
36 Il simbolo raffigurato ricorda al conducente che deve spegnere le luci di posizione
37 La spia del mancato agganciamento della cintura di sicurezza è di colore rosso
38 In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di raddoppio della cifra da rimborsare
39 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di ottenere sgravi fiscali
40 Un autoveicolo di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate deve essere equipaggiato con dispositivi omologati atti a ridurre la nebulizzazione dell'acqua sollevata dalle ruote in caso di pioggia
segnale 2 segnale 6 segnale 60 segnale 695
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 655
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali