1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "disponibilità" si intende l'assenso del lavoratore a svolgere mansioni al di fuori del normale orario di lavoro
3
La carta tachigrafica del conducente è personale e non cedibile ad altro conducente
4
Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario
5
Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich
6
Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri
9
Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
10
Se il veicolo è fermo per avaria a meno di 50 metri dopo una intersezione, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione e alla distanza più idonea ad essere avvistato
11
Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve rimanere sul posto per segnalare manualmente il pericolo ai veicoli che sopraggiungono
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
13
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
14
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15
La fascia di ingombro di un veicolo è la corona circolare occupata dal veicolo stesso quando percorre una curva con il minimo raggio possibile di sterzata
16
Un rimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore del 60% di quella della motrice
17
La lunghezza massima di un autotreno è di 18,75 metri, purché il complesso dei veicoli abbia particolari misure
18
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di annullare totalmente le "zone d'ombra", coprendo tutti gli angoli morti della visuale della strada
19
Gli autobus devono essere dotati di due cunei fermaruota
20
Ogni sei mesi gli estintori presenti sugli autobus vanno svuotati, puliti internamente e ricaricati
21
Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
22
Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso
23
Fanno parte degli organi di trasmissione del moto le balestre, il volante e il limitatore di velocità
24
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet aumenta la potenza del motore aumentandone notevolmente i consumi
25
Gli organi di trasmissione del moto servono a trasmettere il moto di rotazione del motore alle ruote motrici
26
Le termocandele facilitano l'avviamento dei motori a scoppio durante la stagione fredda
27
Il bioDiesel è un combustibile prodotto in raffinerie che hanno la certificazione ambientale di limitato inquinamento
28
L'accensione della spia dell'olio sul cruscotto del veicolo segnala che la pressione dell'olio è insufficiente
29
Due ruote gemellate devono possibilmente avere lo stesso grado di usura
30
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "15400"
31
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento
32
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è sterzare a fondo in direzione del margine destro della carreggiata
33
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se non moderabile, può fare parte dell'impianto di frenatura di soccorso
34
Il sistema di frenatura di un veicolo pesante può essere di tipo pneumatico integrale o pneumoidraulico
35
Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata
36
Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a stringere eccessivamente la curva
37
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio stesso alla scadenza programmata
38
Le scadenze delle verifiche manutentive sono in genere riferite al chilometraggio percorso o al tempo trascorso dalla precedente manutenzione
39
I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, sono attivati dal conducente tramite apposito comando posto sul cruscotto
40
Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere