1
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
2
È soggetto alla revoca della patente il conducente che supera i periodi di guida prescritti
3
La carta tachigrafica dell'officina serve alla calibrazione, attivazione e manutenzione del cronotachigrafo digitale
4
Il cronotachigrafo è un apparecchio di controllo dei tempi di guida
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
6
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
7
In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8
Il segnale raffigurato prescrive, ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano persone, di non sorpassare i veicoli a motore
9
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre seguire un corso di formazione periodica
10
In caso di incidente stradale, il conducente che si fermi e presti assistenza non è, di norma, soggetto all'arresto preventivo
11
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre, se possibile, portare il veicolo su una piazzola di sosta
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
15
Con l'azione del solo rallentatore non si può fermare il veicolo in una distanza ragionevole in ogni situazione di marcia
16
Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione
17
Il dispositivo limitatore di velocità blocca il pedale dell'acceleratore
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla cattiva disposizione del carico
19
Di norma, le cinture di sicurezza non sono obbligatorie sugli autocarri di massa complessiva inferiore a 3,5 t
20
La circolazione di un autobus in difetto di revisione è punita con il ritiro della patente di guida dell'autista
21
La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
22
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t non è mai di tipo meccanico
23
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea prende movimento dagli alberi della distribuzione
24
Il movimento dell'albero motore è un "moto alternativo"
25
Gli organi di trasmissione del moto servono a trasmettere il moto di rotazione del motore alle ruote motrici
26
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail ha un condotto comune (Common-rail o flauto) che contiene il combustibile inviato dalla pompa ad alta pressione
27
Nel motore Diesel la combustione avviene grazie all'iniezione del gasolio in ambiente ad alta temperatura
28
La pompa ad ingranaggi del sistema di lubrificazione di un motore è azionata da un alberino che prende il movimento dal volano motore
29
Il battistrada dello pneumatico ha la funzione di drenare l'acqua, eventualmente presente sulla carreggiata, dall'area di impronta del battistrada
30
Il diametro di calettamento del cerchio su cui montare lo pneumatico è in genere indicato in millimetri
31
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è indicata generalmente in bar
32
I fianchi di uno pneumatico devono essere molto rigidi
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde
34
La frenatura di stazionamento e quella di soccorso sono due diversi modi di definire lo stesso tipo di frenatura
35
Gli ammortizzatori sono collegati da una parte al telaio e dall'altra all'asse delle ruote
36
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si può proseguire fino all'officina più vicina, purché non disti oltre 50 chilometri
37
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della cinghia trapezoidale
38
Il servosterzo può essere disinserito dall'autista tramite apposita levetta che si trova vicino al volante
39
Prima di partire, il conducente deve essere certo che il veicolo sia in regola con la revisione periodica
40
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno inquinante