1
L'impresa di trasporto non può promettere premi in denaro al conducente basati sulla maggior percorrenza chilometrica
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
3
Le carte tachigrafiche sono di quattro tipi: carta conducente, carta azienda, carta officina e carta controllo
4
In caso di guasto del cronotachigrafo, se si sta effettuando un viaggio di durata superiore a sette giorni, il conducente deve provvedere alla riparazione del guasto nel corso del viaggio
5
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, al termine del viaggio, deve lasciare il foglio di registrazione inserito nel dispositivo di controllo
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
7
In presenza del segnale raffigurato il conducente, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, deve accertarsi con molta prudenza che i veicoli provenienti dal senso contrario siano disposti a dargli la precedenza
8
Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate
9
Il conducente di un autobus deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di essere titolare di qualificazione CQC in corso di validità
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, non è obbligatorio riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
11
Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
12
Dopo un incidente stradale, nei casi e con le modalità previste dal Codice della Strada, il conducente deve utilizzare il segnale di veicolo fermo
13
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
14
Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
15
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 90 km/h
16
La portata è pari alla somma delle masse massime ammesse sugli assi del veicolo
17
La portata del veicolo è il carico massimo che può essere sopportato dagli pneumatici
18
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di annullare totalmente le "zone d'ombra", coprendo tutti gli angoli morti della visuale della strada
19
Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli fuoristrada
20
Gli estintori presenti sugli autobus devono sottostare a controllo periodico a scadenze prefissate
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico
22
Il sistema di aggancio dell'autotreno è caratterizzato dalla presenza di una ralla sulla motrice
23
I veicoli ibridi hanno motori adatti a funzionare solo con temperature esterne elevate
24
Scalando una marcia si diminuisce il regime di giri del motore
25
Durante i mesi invernali vi è il rischio che la frizione si blocchi per formazione di ghiaccio al suo interno
26
Il motore a GPL è un motore a combustione interna
27
Il differenziale non viene montato sui veicoli da cava o cantiere perché è troppo delicato
28
Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'aumento di salinità
29
Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica
30
La larghezza nominale di sezione di uno pneumatico è in genere indicata in pollici
31
La più importante operazione di manutenzione degli pneumatici è il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
32
Lo spessore minimo del battistrada per uno pneumatico industriale è di 2 millimetri su tutta la superficie del battistrada
33
In caso di svuotamento dei serbatoi dell'aria compressa l'autoveicolo rimane sfrenato
34
Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici
35
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
36
Il simbolo raffigurato indica il comando per azionare la segnalazione luminosa di pericolo
37
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il surriscaldamento degli pneumatici
38
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità e della pulizia dei catadiottri
39
La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
40
Se gli specchi retrovisori di un lato sono sporchi o danneggiati non vi sono pericoli se quelli dell'altro lato sono in perfetto ordine