1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa
2
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
3
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire ai valori caratteristici del veicolo, tra cui lo sviluppo lineare e la marcatura degli pneumatici e la velocità massima ammessa dal limitatore
4
La carta tachigrafica dell'officina ha validità amministrativa di un anno
5
La carta tachigrafica del conducente può memorizzare al massimo i dati relativi a 20 giornate lavorative
6
La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea
7
Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri
9
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi copia autenticata dell'esito dell'ultima revisione tecnica del veicolo
10
Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve fermare tutti i veicoli che sopraggiungono e costringerli ad invertire la marcia
11
Nel caso ci si imbatta in un incidente in galleria che blocca o rallenta molto la marcia, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
12
Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti
13
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
15
Il freno motore è un dispositivo che serve a mantenere frenato il veicolo quando è in sosta su strada in pendenza
16
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
17
La fascia di ingombro di un veicolo è la corona circolare occupata dal veicolo stesso quando percorre una curva con il minimo raggio possibile di sterzata
18
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti occorre considerare le condizioni atmosferiche, in particolar modo il vento
19
L'avvenuto controllo degli estintori presenti sugli autobus deve essere annotato sulla carta di circolazione del veicolo
20
Prima di iniziare il viaggio, il conducente deve provvedere a verificare il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva
21
Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
22
Il rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso
23
Per mantenere efficiente la frizione è necessario controllare il livello dell'olio tramite l'apposita asta graduata
24
In un motore Diesel, gli iniettori iniettano periodicamente olio lubrificante nel cilindro
25
I pistoni sono organi tipici dei motori elettrici
26
La frizione fa parte degli organi di sospensione
27
Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al massimo dei giri
28
Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento non può entrare in funzione se la velocità di marcia del veicolo è superiore a 80 km/h
29
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
30
I fianchi di uno pneumatico sono costituiti principalmente da gomma e tele
31
Gli pneumatici possono essere di tipo "longitudinale"
32
Il diametro di calettamento del cerchio su cui montare lo pneumatico è in genere indicato in millimetri
33
Occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante pneumatico non scenda al di sotto del valore minimo previsto dalla casa costruttrice del veicolo
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il sistema ABS consente alle ruote di bloccarsi anche quando la pressione nei serbatoi è molto bassa
35
Il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere rabboccato dall'autista ogni tremila chilometri circa
36
In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire ripetutamente sul pedale del freno per far salire la pressione
37
La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore
38
Prima della partenza, il conducente deve verificare la data di fabbricazione degli pneumatici, che non deve essere anteriore a due anni
39
La pressione degli pneumatici va controllata quando sono freddi
40
Si può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità