Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 600 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
3 Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare le attività lavorative del conducente relative ad almeno gli ultimi 365 giorni di calendario
4 La carta tachigrafica dell'officina serve alla calibrazione, attivazione e manutenzione del cronotachigrafo digitale
5 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data dell'ultimo trasporto effettuato all'estero sul foglio di registrazione che utilizzerà
6 Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare cadute dei passeggeri, soprattutto se viaggiano in piedi
8 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
9 Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale o una copia conforme certificata dell'autorizzazione rilasciata dallo Stato membro sul cui territorio si trova il punto di partenza
10 Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
11 In caso di incidente in galleria occorre scaricare immediatamente il carico
12 Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14 In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
15 Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
16 La portata è pari alla somma delle masse massime ammesse sugli assi del veicolo
17 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 80 km/h
18 Non esistono mai specchi interni sugli autobus, tutt'al più è presente una telecamera a circuito chiuso su quelli di classe B
19 Il conducente prima di iniziare il viaggio non ha l'obbligo di provvedere alla verifica di eventuali perdite d'olio dalle condotte degli organi di frenatura in quanto tale incombenza spetta in ogni caso al proprietario del mezzo
20 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici di un autobus deve essere verificata e comparata con i valori minimi indicati sulla carta di circolazione
21 Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t non è mai di tipo meccanico
22 Nei rimorchi di massa limitata la disposizione del carico influisce sulla stabilità del veicolo trainante
23 Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico
24 In un motore Diesel, gli iniettori cessano di iniettare gasolio dieci secondi dopo lo spegnimento del motore
25 Il differenziale permette alle ruote motrici di avere diversa velocità una rispetto all'altra
26 La coppia conica è inserita manualmente dall'autista grazie a un comando posto sul cruscotto
27 Il differenziale è un meccanismo che consente di far girare le ruote esterne e quelle interne alla stessa velocità, durante la percorrenza di una curva
28 Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la quantità d'olio presente nel circuito potrebbe essere troppo scarsa
29 Sulla carta di circolazione è indicata la data a partire dalla quale è possibile utilizzare gli pneumatici invernali
30 Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o "a tele incrociate" a seconda della disposizione delle tele della carcassa
31 Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada
32 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è aumentare la velocità
33 Le ganasce di un impianto di frenatura pneumoidraulico, vengono allargate da due pistoncini spinti dalla pressione idraulica
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa
35 Un veicolo è sottosterzante se tende a curvare meno di quanto il conducente vorrebbe, sulla base della traiettoria impostata
36 Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata
37 Il simbolo raffigurato è posto sulla spia dei proiettori abbaglianti accesi
38 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del triangolo di emergenza
39 Il servosterzo può essere disinserito dall'autista tramite apposita levetta che si trova vicino al volante
40 I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, sono attivati dal conducente tramite apposito comando posto sul cruscotto
segnale 67 segnale 1 segnale 4 segnale 696
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 600
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali