1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, deve compilare il foglio di registrazione indicando: nome e cognome del conducente, luogo e la data di partenza, targa del veicolo e lettura del contachilometri
4
Il cronotachigrafo entra in funzione quando il conducente preme l'apposito tasto "START" posto sul cruscotto
5
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto di passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente che effettuano servizi regolari di linea su percorsi superiori a 50 km
6
La striscia gialla a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
8
Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada
9
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi l'originale del foglio di viaggio compilato dall'impresa o dall'autista
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
11
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
12
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli non deve essere più lungo di 1 metro
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
15
La fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore
16
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, l'esito positivo della revisione triennale
17
A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia dell'attestazione di apposizione dei sigilli da parte di officina autorizzata
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a destra del veicolo
19
Durante la stagione invernale, gli estintori presenti sugli autobus possono essere tenuti all'interno del portabagagli
20
Almeno un estintore in dotazione agli autobus deve essere sistemato in prossimità del sedile del conducente
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici
22
Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
23
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione non esiste
24
Durante la marcia del veicolo la frizione è staccata dal volano
25
I circuiti elettrici dell'autoveicolo sono raramente protetti da un fusibile
26
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo meccanico
27
Il motore a GPL è un motore a combustione interna
28
L'olio esausto deve generalmente essere bruciato in un luogo lontano dal veicolo e dai centri abitati
29
Il battistrada deve essere realizzato con tasselli indeformabili
30
Nel battistrada sono presenti degli indicatori di usura
31
Tra le caratteristiche di uno pneumatico riportate sulla carta di circolazione è presente l'indice di velocità
32
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la tenuta di strada del veicolo
33
Se l'impianto di frenatura pneumatica o pneumoidraulica non è in pressione, il veicolo non può essere messo in movimento perché non è possibile disinserire il freno di stazionamento a molla
34
I freni a tamburo possono essere del tipo autoventilato
35
Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
36
L'accensione della spia indicata in figura ci obbliga a fermarci immediatamente
37
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata da una quantità eccessiva di carburante iniettata
38
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare l'efficienza della cinghia della pompa dell'acqua
39
Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio periodico dell'olio lubrificante
40
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile