1
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente
3
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio
4
Le carte tachigrafiche non interagiscono in alcun modo con il cronotachigrafo digitale
5
Nel cronotachigrafo digitale i dati sono memorizzati nella memoria interna del dispositivo e nella carta tachigrafica inserita
6
Il segnale raffigurato vige anche di notte
7
Il segnale raffigurato, si riferisce ai conducenti di autobus di qualunque massa
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
9
La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente del territorio di residenza del richiedente
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente
11
In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
12
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con catena, purché idoneamente segnalata
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 o più assi dipende anche dalla presenza o meno di sospensioni pneumatiche e ruote gemellate
16
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus di massa superiore a 5 tonnellate
17
Innestando un basso rapporto del cambio si ottiene un maggior effetto frenante del motore
18
In un veicolo pesante, gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere
19
L'uso delle cinture di sicurezza non è di norma obbligatorio per i passeggeri di autobus in servizio interregionale, anche se gli stessi ne sono dotati
20
Gli scuolabus sono veicoli per uso speciale
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico, in base alla distanza tra assale e telaio determinatasi in base al carico, modula la forza frenante da applicare all'asse stesso
22
Il sistema di aggancio dell'autotreno è caratterizzato dalla presenza di una ralla sulla motrice
23
Il valore del voltaggio di un fusibile è un numero seguito dalla lettera V maiuscola
24
Per effettuare uno spunto in salita con il veicolo carico è necessario inserire una marcia adeguatamente alta
25
Un veicolo ibrido ha due motori, uno a combustione interna (scoppio o Diesel) ed uno elettrico
26
La frizione si dice "innestata" quando il pedale che la comanda è premuto a fondo dal conducente
27
Sui fusibili si trova scritto il valore del loro voltaggio
28
Quando il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato, si disattiva contemporaneamente il compressore dell'impianto di condizionamento dell'aria dell'abitacolo
29
I cosiddetti pneumatici invernali perdono aderenza sopra i 20°C di temperatura dell'asfalto
30
L'uso di pneumatici invernali omologati non sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
31
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo a veicolo a pieno carico
32
Sulla carta di circolazione è indicata la data a partire dalla quale è possibile utilizzare gli pneumatici invernali
33
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono sempre del tipo a disco e pastiglie, negli impianti pneumatici integrali sono invece solamente di tipo a tamburo e ganasce
34
Su tutti gli autoveicoli devono essere presenti idonei cunei per il fermo
35
Se si accende la spia del raffreddamento, occorre accelerare per giungere a destinazione prima che si esaurisca il liquido nel radiatore
36
Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
37
L'impianto di sospensioni pneumatiche permette al conducente di variare l'altezza da terra del cassone del veicolo
38
Prima di partire, il conducente deve controllare la buona efficienza generale del veicolo
39
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, rifornire periodicamente di liquido detergente il serbatoio dei dispositivi lavacristallo
40
Le sostituzioni di liquidi del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi vengano raccolti in fusti di plastica e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana