1
I periodi di tempo impiegati per la piccola manutenzione del veicolo sono considerati "altri lavori"
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al massimo tempo di guida consentito in una settimana
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 48 ore
4
L'estrazione della carta tachigrafica del conducente può avvenire solo a veicolo fermo e con azione volontaria
5
Il cronotachigrafo può essere di tipo idraulico
6
Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
7
La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea
8
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare le biciclette, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
9
Per guidare un filobus occorre un certificato professionale ATP rilasciato dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per territorio
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, deve collocarlo sul margine destro della carreggiata
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se l'operazione risulta possibile
12
Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è vietato al conducente scendere dal veicolo e camminare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 15 tonnellate (oppure di 16 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
17
La portata (carico utile) rappresenta il carico massimo trasportabile da un veicolo ed è indicata sulla carta di circolazione
18
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
19
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
20
Sugli autobus devono essere presenti uscite di emergenza idoneamente segnalate
21
Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice
22
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
23
Il gasolio ha una combustione più lenta rispetto alla benzina
24
Se il motore è a combustione interna non ha bisogno della marmitta
25
Periodicamente è necessario allentare le molle dello spingidisco della frizione
26
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'esterno quando i giri del motore aumentano
27
Sui fusibili si trova scritto il valore del loro voltaggio
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, si accende una spia rossa sulla plancia portastrumenti
29
I tipi di pneumatici utilizzabili sul veicolo sono indicati sulla carta di circolazione
30
I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
31
Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente
32
I cosiddetti pneumatici invernali sono più efficaci dei pneumatici ordinari, anche quando la strada non è innevata, se la temperatura dell'asfalto è inferiore a circa 7°C
33
La frenatura di stazionamento e quella di soccorso sono due diversi modi di definire lo stesso tipo di frenatura
34
La frenatura di servizio è ripartita su tutte le ruote del veicolo
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
36
Gli ammortizzatori, se scarichi, non provvedono a smorzare correttamente le oscillazioni delle balestre
37
Gli organi di sospensione del veicolo servono a mantenerne costante l'assetto
38
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indipendente dal carico del veicolo
39
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza a bordo della cassetta di pronto soccorso
40
Gli ammortizzatori scarichi provocano un notevole risparmio di carburante