1
È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore
3
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente può evitare di effettuare le registrazioni
4
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento di misura che registra le distanze, le velocità e i tempi di guida e di riposo del conducente
6
Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus
7
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
8
Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus
9
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10
In caso di incidente in galleria occorre avvertire rapidamente i servizi di emergenza
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
12
In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
13
Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
15
Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
16
La lunghezza massima di un autotreno è di 19,35 metri, se dotato di sospensioni pneumatiche sugli assi del rimorchio
17
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo disinnesta automaticamente la frizione per sfruttare l'inerzia del veicolo
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
19
Un autobus con servizio suburbano può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
20
Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di servizio, di soccorso e di stazionamento del rimorchio
22
Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice
23
Il cambio automatico deve essere disinserito nelle discese ripide
24
Mediante un pulsante situato sul cruscotto, l'autista decide se l'alternatore deve fornire corrente al motore o alla batteria
25
La frizione consente di connettere e disconnettere gradualmente il motore con le ruote motrici
26
In un motore Diesel, il controllo elettronico degli iniettori permette di stabilire tempi e durata dell'iniezione del gasolio nei cilindri
27
L'autoregolatore del numero di giri del motore Diesel impedisce che, in fase di accelerazione, il numero di giri salga ad un valore pericoloso per l'integrità del motore
28
Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la valvola limitatrice della pressione può essere guasta o il filtro può essere intasato
29
Gli pneumatici con tagli sui fianchi devono essere sostituiti
30
Su ogni veicolo può essere utilizzato un solo tipo di pneumatico
31
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione dei bordi del battistrada sulla sede stradale
32
Uno pneumatico di tipo tubeless non è dotato di valvola
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il dispositivo modulatore di pressione in funzione del carico esclude l'ABS quando il veicolo è molto carico
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il sistema ABS consente alle ruote di bloccarsi anche quando la pressione nei serbatoi è molto bassa
35
Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l'asse anteriore non è dotato di sospensioni
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere provocata dall'uso prolungato del veicolo a velocità costante
37
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel circuito
38
La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo e una vibrazione dello sterzo
39
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve effettuare frenate a fondo di prova al termine di ogni turno di lavoro
40
I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate