Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 574 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
3 Dalla memoria del cronotachigrafo digitale è possibile stampare le attività di una giornata di lavoro del conducente, gli eventi e le anomalie, gli eccessi di velocità e i dati tecnici
4 In caso di guasto del cronotachigrafo, se si sta effettuando un viaggio di durata superiore a sette giorni, il conducente deve provvedere alla riparazione del guasto nel corso del viaggio
5 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di "altri lavori", deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
6 Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 30 km/h
7 Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
8 Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate
9 La patente di guida è rilasciata dal Prefetto
10 In caso di incidente in galleria occorre scaricare immediatamente il carico
11 Il veicolo trainante un altro veicolo in avaria deve essere di almeno il 60% più pesante
12 Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
15 Con l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia
16 A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia dell'attestazione di apposizione dei sigilli da parte di officina autorizzata
17 Un rimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore del 60% di quella della motrice
18 Alle fermate, per garantire una sicura discesa o salita dei passeggeri occorre verificare attentamente la posizione dei passeggeri e degli utenti nelle vicinanze, sia attraverso gli specchi esterni che per mezzo di quelli interni all'autobus, prima di aprire o chiudere le porte
19 La categoria internazionale M comprende rimorchi e semirimorchi
20 Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
21 Il servodeviatore modulato simula l'avaria del tubo automatico, quando invece si è verificata l'avaria del tubo moderabile
22 In caso di sganciamento accidentale del rimorchio con freno ad inerzia entra in funzione il freno di soccorso
23 Il differenziale permette alle ruote motrici di avere diversa velocità una rispetto all'altra
24 Il sovraccarico del veicolo usura maggiormente la frizione
25 Tutti i fusibili sono raccolti in uno o più contenitori facilmente accessibili
26 Il ferodo presente sul disco della frizione deve essere periodicamente pulito con benzina
27 In prima marcia, il numero di giri in uscita dal cambio è inferiore al numero di giri del motore
28 Il manometro posto sul cruscotto indica la quantità di olio contenuto dalla coppa
29 Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
30 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "154"
31 In fase di aquaplaning il veicolo perde direzionalità
32 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la flessibilità
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex invia aria alla stessa pressione agli elementi frenanti anteriori e posteriori
34 I serbatoi dell'aria compressa degli impianti di frenatura dei mezzi pesanti sono dotati di un dispositivo per lo scarico dell'acqua di condensa accumulatasi
35 Se si rompe una sospensione a balestra, per circolare in sicurezza è sufficiente gonfiare gli pneumatici del relativo asse di 0,5 bar oltre il valore normale
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal malfunzionamento dell'impianto di condizionamento del veicolo
37 Se la pompa del servosterzo è comandata dal motore, quando si sterza energicamente occorre anche accelerare
38 Il conducente deve conoscere e saper consultare il libretto d'uso e manutenzione del veicolo
39 Ai fini della sicurezza, un rimorchio o un semirimorchio, di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni
40 La legge stabilisce che la sostituzione dell'olio e di altri liquidi che lubrificano le parti dell'autoveicolo, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
segnale 808 segnale 2 segnale 57 segnale 79 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 574
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali