1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
2
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
3
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al conducente, i suoi tempi di guida, gli altri tempi di lavoro, i tempi di disponibilità, le interruzioni di guida e i tempi di riposo
4
Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di quattro tipi
5
La carta tachigrafica di controllo viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di manutenzione del veicolo
6
Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
7
La striscia gialla a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
8
Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di autobus
9
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
10
È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere sollecitamente libero il transito, per quanto nelle sue possibilità
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo
13
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14
Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo
15
Il freno-motore è particolarmente importante per ridurre il rischio di possibile surriscaldamento degli elementi frenanti
16
Nel rallentatore idraulico viene utilizzato uno speciale olio che genera attrito e si oppone alla rotazione
17
Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita
18
Alle fermate, per garantire la sicurezza dei passeggeri dell'autobus, prima di ripartire, occorre verificarne attentamente la loro posizione attraverso gli specchi interni dell'autobus
19
L'uso delle cinture di sicurezza non è di norma obbligatorio per i passeggeri di autobus in servizio interregionale, anche se gli stessi ne sono dotati
20
I rimorchi degli autobus, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei fermaruota
21
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo elettrico
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale
23
Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al massimo dei giri
24
L'alternatore è un generatore di corrente alternata
25
A differenza di quello a scoppio, il motore Diesel non necessita di filtro del combustibile
26
I pistoni sono organi tipici dei motori elettrici
27
In discesa è bene viaggiare con frizione premuta per ottenere un risparmio di carburante
28
In un motore Diesel si può usare qualunque tipo di olio, l'importante è che sia sufficientemente viscoso
29
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la durata dello pneumatico
30
La squilibratura di una ruota può essere eliminata diminuendo la pressione di 0,4 bar
31
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di convergenza delle ruote del veicolo
32
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la stabilità del veicolo
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione non è necessario se il veicolo è dotato di sospensioni pneumatiche
34
Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo
35
In caso di scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno staccare l'impianto delle sospensioni pneumatiche per risparmiare aria
36
Quando il veicolo in curva tende a percorrere una traiettoria più stretta di quella impostata con il volante, il veicolo stesso ha un comportamento sottosterzante
37
Se si accende la spia del raffreddamento, occorre accelerare per giungere a destinazione prima che si esaurisca il liquido nel radiatore
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, installare sui finestrini pellicole opacizzate per evitare fenomeni di abbagliamento
39
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dell'impianto frenante
40
La pressione degli pneumatici va controllata quando sono in temperatura, cioè dopo avere percorso almeno una cinquantina di chilometri