1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
2
I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"
4
I requisiti per ottenere la carta tachigrafica del conducente sono: essere titolare di patente di categoria C, C1 o D, D1, essere residente in Italia e non essere già titolare di un'altra carta tachigrafica
5
La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco
6
Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
7
La segnaletica in figura indica uno spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea
8
Quando è accesa la barra bianca verticale posta in basso, il semaforo in figura consente di proseguire diritto ai veicoli di trasporto pubblico di persone
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere l'elenco dei passeggeri trasportati
10
In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
11
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
12
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con barra rigida, purché idoneamente segnalata
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15
Il rallentatore elettromagnetico è più pesante di quello idraulico
16
Il rallentatore idraulico è più usato perché quello elettromagnetico consuma molta corrente
17
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero e la data di redazione del certificato
18
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
19
Gli estintori presenti sugli autobus devono essere controllati ogni sei mesi
20
Il conducente di un autobus adibito a trasporto locale in servizio urbano deve ricordare ai passeggeri seduti l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
22
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
23
Soltanto il motore a scoppio è un motore a combustione interna
24
La frizione monodisco a secco è costituita da un grande disco di acciaio le cui superfici sono fornite di una guarnizione di attrito (ferodo)
25
La frizione a dischi multipli viene utilizzata se il cambio di velocità ha più di 4 marce
26
In un veicolo munito di trasmissione integrale permanente è necessaria la presenza di tre differenziali
27
In un motore Diesel, gli elettroiniettori servono a iniettare gasolio nei cilindri in maniera precisa sia nei tempi che nella quantità
28
Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di rendere impossibile l'uso dell'impianto di condizionamento dell'aria
29
La verifica dell'efficienza di uno pneumatico prevede il controllo della sua struttura per individuare eventuali anomalie dovute ad usura, deterioramento del materiale a causa dell'invecchiamento o lesioni dovute a contatti accidentali
30
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la tenuta di strada del veicolo
31
Se si deve sostituire una ruota occorre, se possibile, fermarsi lungo un tratto rettilineo e in piano, segnalando la sosta, nei casi previsti, con l'apposito segnale mobile di pericolo (triangolo)
32
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione di profondità degli intagli del battistrada
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore a mano permette la frenatura di stazionamento immettendo aria nei bielementi frenanti
34
Gli elementi frenanti dei mezzi pesanti sono costituiti da tamburi e ganasce o da disco e pastiglie
35
Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando del tergicristallo
36
La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso
37
L'accensione della spia indicata in figura, può indicare che l'alternatore non carica più la batteria
38
Tra le manutenzioni che il conducente è autorizzato a compiere sono comprese la sostituzione o la pulizia dei filtri dell'aria e dell'olio
39
L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca una maggiore rigidità di marcia, con minor confort per i passeggeri
40
Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio periodico dell'olio lubrificante