Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 553 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che supera i periodi di guida prescritti
3 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa
4 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, possono sorpassare altri veicoli a motore, ma solo se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
7 Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
8 La segnaletica in figura non consente la circolazione alle autovetture all'interno dell'area demarcata
9 Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti orari e prezzi del servizio
10 Il traino di un veicolo in avaria è vietato in autostrada, salvo che il traino venga eseguito da veicolo autorizzato al soccorso stradale
11 Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo, quando il veicolo non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
12 Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, deve essere portato al più presto fuori dalla carreggiata
13 Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso
14 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
15 Il rallentatore idraulico è di più agevole montaggio rispetto a quello elettromagnetico
16 Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico
17 Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra il centro delle ruote di uno stesso asse
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
19 Durante la marcia, tutti gli occupanti di età superiore a 3 anni degli autobus senza posti in piedi devono indossare idonei sistemi di ritenuta, se il veicolo ne è dotato
20 La pulizia del parabrezza è rilevante anche ai fini del funzionamento e della durata delle spazzole del tergicristallo
21 La frenatura di un rimorchio di massa fino a 3,5 t avviene, in genere, con un impianto frenante che sfrutta l'inerzia del rimorchio
22 Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente
23 La frizione può essere comandata automaticamente tramite un controllo elettronico
24 Se la frizione slitta è possibile che sia entrato olio dal motore o dal cambio
25 I motori a scoppio sono motori ad accensione comandata
26 Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina in quanto ha un maggior rapporto di compressione
27 In un motore Diesel, gli iniettori possono essere a comando meccanico od elettronico
28 Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento funziona solamente quando il veicolo è fermo con il motore in moto
29 Su ogni veicolo può essere utilizzato un solo tipo di pneumatico
30 Due ruote gemellate devono possibilmente avere lo stesso grado di usura
31 Il valore della corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indicato sul fianco dello pneumatico
32 Due ruote che montano cerchi diversi possono avere la stessa circonferenza di rotolamento
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il dispositivo modulatore di pressione in funzione del carico esclude l'ABS quando il veicolo è molto carico
34 Nell'impianto di frenatura pneumatico, vi sono tanti essiccatori quanti sono i serbatoi dell'aria compressa
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla temperatura esterna eccessivamente bassa
36 Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti
37 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla scarsa fluidità dell'olio
38 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre viaggiare sempre con pneumatici gonfiati a pressione superiore all'indicazione generale di due decimi di bar
39 La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto elettrico non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40 Per mantenere il veicolo in buone condizioni occorre controllare la pressione di gonfiaggio solo in occasione di giornate molto calde
segnale 801 segnale 802 segnale 60 segnale 127 segnale 546 segnale 705 segnale 696 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 553
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali