Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 548 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
3 I dati della giornata lavorativa del conducente sono memorizzati solo nella memoria interna del cronotachigrafo digitale
4 Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"
5 Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich
6 Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
7 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
8 Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus
9 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere le date di partenza e di fine servizio
10 In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
11 Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti
12 Di norma, non si può trainare o essere trainati da più di un veicolo
13 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14 Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
15 A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia del certificato di installazione
16 Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
17 Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,20 m e di raggio esterno pari a 16,50 metri
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
19 La categoria internazionale O comprende rimorchi e semirimorchi
20 Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli ad uso militare
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico funziona automaticamente
22 Il sistema di aggancio dell'autotreno è caratterizzato dalla presenza di una ralla sulla motrice
23 L'impianto di alimentazione del motore Diesel prevede un filtro a cartuccia che deve essere sostituito ad ogni rifornimento di carburante
24 Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al minimo dei giri
25 In un motore Diesel, gli elementi pompanti non necessitano di manutenzione se si utilizza bioDiesel
26 Il turbocompressore può essere utilizzato solo su motori di piccola cilindrata (massimo 2000 cm3)
27 In un motore Diesel, la pulizia degli iniettori sregolati può avvenire marciando in discesa a motore spento per poche centinaia di metri
28 Il manometro posto sul cruscotto indica la quantità di olio contenuto dalla coppa
29 Se i fianchi di uno pneumatico sono rigidi vi è un aumento della deriva
30 L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco
31 Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto
32 L'indice di velocità di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello
33 Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
34 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a tamburo e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
35 Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37 Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a stringere eccessivamente la curva
38 Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza
39 La legge stabilisce che la sostituzione dell'olio e di altri liquidi che lubrificano le parti dell'autoveicolo, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40 Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
segnale 127 segnale 79 segnale 67 segnale 709
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 548
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali