1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale possa essere di tipo regolare o ridotto
3
La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"
5
La carta tachigrafica dell'officina viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di riparazione del veicolo
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus
7
Il segnale raffigurato ha valore anche nei confronti degli autocarri che trasportano derrate alimentari
8
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
9
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non è possibile spostare, il conducente deve informare un organo di polizia, astenendosi dal presegnalare la zona
11
In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
12
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
15
La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sospensione della patente da 15 giorni a tre mesi
16
La fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore
17
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra i centri dei due assi
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo
19
La pulizia del parabrezza non è rilevante ai fini del funzionamento e della durata delle spazzole del tergicristallo
20
Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli fuoristrada
21
In caso di sganciamento accidentale del rimorchio con freno ad inerzia entra in funzione il freno di soccorso
22
Il servoautodistributore garantisce la frenatura istantanea ed automatica del rimorchio in caso di sganciamento accidentale
23
I cambi automatici possono avere al massimo 5 marce
24
Durante i mesi invernali vi è il rischio che la frizione si blocchi per formazione di ghiaccio al suo interno
25
Il movimento dell'albero motore è un "moto alternativo"
26
La potenza di un motore si indica in Volt
27
I veicoli con 4 ruote motrici non necessitano di frizione
28
L'accensione della spia dell'olio può essere causata dalle tubazioni dell'impianto di lubrificazione rotte o intasate
29
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
30
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo a veicolo a pieno carico
31
L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità massima di impiego
32
La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza della valvola di gonfiaggio
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde
34
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a disco e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata da un difettoso funzionamento del termometro
36
L'accensione della spia indicata in figura, può indicare che l'alternatore non carica più la batteria
37
L'effetto del sovrasterzo può causare il testa-coda
38
La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
39
Prima della partenza, il conducente deve controllare il regolare assetto degli organi di sospensione
40
Il conducente deve personalmente procedere allo smontaggio del cronotachigrafo digitale nel caso di malfunzionamento durante il viaggio