Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 542 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare non possa essere inferiore a 90 ore
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva le interruzioni obbligatorie durante il viaggio
3 La carta tachigrafica del conducente può essere estratta dall'apparecchio di controllo solo a veicolo fermo
4 Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati dell'attività lavorativa del conducente non possono essere trasferiti su altro dispositivo
5 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione la targa del nuovo veicolo
6 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare cadute dei passeggeri, soprattutto se viaggiano in piedi
7 In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8 La segnaletica in figura indica uno spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea
9 Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti orari e prezzi del servizio
10 Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, può essere lasciato sulla carreggiata per al massimo un'ora dopo l'evento
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, è sufficiente che il conducente riporti il luogo e modalità dell'incidente
12 Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con barra rigida, purché idoneamente segnalata
13 Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
14 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
15 Il rallentatore idraulico non necessita di uno scambiatore di calore, perché utilizza la propria scatola metallica per il raffreddamento ad aria
16 Un rimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore del 60% di quella della motrice
17 Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
18 Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, ciò non ha grande importanza se quelli esterni sono in posizione corretta
19 La categoria internazionale O comprende rimorchi e semirimorchi
20 Sugli autobus devono essere presenti una o più cassette, in base a quanto previsto dall'autorizzazione, contenenti il materiale di primo soccorso previsto dalle norme
21 Il timone del rimorchio consente la sterzatura del rimorchio
22 La valvola di scarico del distributore duplex si apre quando il conducente rilascia il pedale del freno
23 Se il veicolo è dotato di frizione automatica il veicolo è privo di cambio di velocità
24 In un motore a scoppio, il pedale dell'acceleratore influisce sulla posizione della valvola a farfalla
25 La frizione serve a collegare in modo graduale il motore con il cambio
26 Su alcuni veicoli a motore Diesel, il motorino di avviamento è alimentato dal gasolio proveniente dal serbatoio
27 Tramite il contagiri posto sul cruscotto, è possibile conoscere il numero di giri delle ruote motrici
28 Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di interporre un velo d'olio tra le parti del motore e le parti in movimento
29 Se il veicolo monta ruote gemellate, la sostituzione di una ruota deve necessariamente essere svolta in officina specializzata
30 Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico inferiore del 10% rispetto al valore consigliato facilita le manovre di parcheggio
31 Ruote gemellate significa che ad ogni estremità di un asse, è montata una coppia di ruote
32 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici garantisce la giusta area di impronta del battistrada
33 Le ganasce di un impianto di frenatura pneumoidraulico, vengono allargate da due pistoncini spinti dalla pressione idraulica
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex invia aria alla stessa pressione agli elementi frenanti anteriori e posteriori
35 Una cattiva registrazione del servosterzo può essere la causa di un effetto sovrasterzante
36 Gli organi di sospensione del veicolo sono presenti fra le ruote ed il telaio
37 L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di sbandamento in curva
38 Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica
39 La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici
40 Tra le manutenzioni che il conducente è autorizzato a compiere sono comprese la sostituzione o la pulizia dei filtri dell'aria e dell'olio
segnale 1 segnale 60 segnale 546
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 542
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali