1
Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo
2
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono essere di tipo omologato
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
6
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
7
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio vietata agli autobus
8
Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto
9
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi copia autenticata dell'esito dell'ultima revisione tecnica del veicolo
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
11
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
12
Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
14
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
15
Il rallentatore elettromagnetico accumula energia centrifuga durante le curve per ricaricarsi
16
Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi
17
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo
19
Durante la marcia, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 t sono, di norma, obbligati a indossare le cinture di sicurezza, ove i veicoli ne siano dotati
20
Gli estintori presenti sugli autobus devono sottostare a controllo periodico a scadenze prefissate
21
Dopo aver agganciato un rimorchio monoasse, si deve fissare a terra il ruotino pivottante
22
Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice
23
Il motore Diesel ha maggiori problemi di rendimento in altitudine rispetto al motore a scoppio
24
Se il rendimento di un motore aumenta, anche il suo consumo specifico di combustibile cresce
25
Il cambio di un veicolo pesante ha in genere più marce di quello di una autovettura
26
Un autoveicolo con trazione elettrica alimentato da accumulatori, rispetto ad uno a combustione interna, è generalmente meno veloce, meno potente, con un'autonomia più limitata
27
Il rapporto al ponte può essere variato a piacimento dell'autista
28
Il controllo periodico del livello dell'olio lubrificante può essere effettuato solo se il veicolo ha la parte anteriore più in alto rispetto al retrotreno
29
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è frenare a fondo, premendo nel contempo il pedale della frizione
30
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di materiale con cui è stato realizzato lo pneumatico
31
Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta
32
Gli pneumatici radiali sono obbligatori per l'equipaggiamento di un mezzo d'opera
33
Nei veicoli con impianto di frenatura ad aria compressa, appositi dispositivi modulatori regolano la pressione dell'aria diretta agli elementi frenanti dell'asse posteriore in base al carico del veicolo
34
L'ABS permette di raddoppiare la forza frenante
35
Gli organi di sospensione del veicolo non devono essere sovraccaricati
36
Il servosterzo aumenta lo sforzo del conducente durante la sterzata in movimento
37
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si deve arrestare il veicolo il prima possibile per evitare danni al motore
38
Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo del certificato di proprietà del veicolo
39
Il conducente deve essere in grado di distinguere i guasti che sconsigliano la prosecuzione del viaggio da quelli che ne possono permettere, pur con le dovute cautele, la continuazione
40
L'intasamento del filtro del combustibile comporta l'insufficiente lubrificazione dei cilindri del motore