1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
3
La carta tachigrafica dell'officina ha validità amministrativa di un anno
4
In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
5
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, il conducente deve compilare il foglio di registrazione indicando il suo nome e cognome e gli estremi della patente di guida e della CQC
6
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio riservata agli autobus
7
Il segnale raffigurato non si incontra mai sulle strade di montagna
8
Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
9
Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve obbligatoriamente accendere una serie di fiaccole gialle tutto intorno al tratto di strada interessato
11
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
12
Dopo un incidente stradale, nei casi e con le modalità previste dal Codice della Strada, il conducente deve utilizzare il segnale di veicolo fermo
13
Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri
14
Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
15
Il rallentatore elettromagnetico è composto da un interruttore magnetotermico e da un diffusore
16
Il montaggio del limitatore di velocità può essere eseguito da qualsiasi officina meccanica
17
La portata del veicolo è il carico massimo che può essere sopportato dagli pneumatici
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
19
La categoria internazionale M4 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
20
I rimorchi degli autobus, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei fermaruota
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati sia i tubi dei freni anteriori che quelli dei freni posteriori della motrice
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo
23
I veicoli dotati di frizione automatica sono maggiormente soggetti a ribaltamento in curva
24
Se il veicolo è a trazione integrale, significa che tutte le ruote sono motrici
25
L'accensione della spia sul cruscotto raffigurante una batteria indica che bisogna immediatamente fermarsi per evitare danni all'impianto elettrico
26
Sia il motore a scoppio che quello Diesel sono dotati del motorino d'avviamento
27
Se gli iniettori di un motore gocciolano vanno avvitati meglio nelle loro sedi
28
Il radiatore è l'elemento che permette che il liquido del circuito di raffreddamento non superi una temperatura dannosa per il motore
29
L'uso di pneumatici invernali omologati sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
30
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'eccessivo aumento della sua flessibilità
31
Una ruota può essere squilibrata per effetto di depositi solidi quali ghiaietto incastrato, fango, catrame
32
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione di contatto della parte centrale del battistrada sulla sede stradale
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa
34
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida
35
Gli ammortizzatori sono collegati da una parte al telaio e dall'altra all'asse delle ruote
36
Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
37
Il fumo nero allo scarico può indicare una scarsità di aria nella combustione
38
Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
39
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile
40
La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo e una vibrazione dello sterzo