1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente, a fronte di indennità in denaro, possa rinunciare al periodo di riposo settimanale
2
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
3
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al conducente, i suoi tempi di guida, gli altri tempi di lavoro, i tempi di disponibilità, le interruzioni di guida e i tempi di riposo
4
Il cronotachigrafo registra le frenate del veicolo
5
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
7
Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus
8
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare il tipo di servizio svolto
10
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
11
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
12
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di acidi o sostanze infiammabili, il conducente deve comportarsi come indicato dalle istruzioni di sicurezza
13
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
14
Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo
15
La portata del veicolo è il carico massimo che può essere sopportato dagli pneumatici
16
I veicoli pesanti non possono avere, di norma, sbalzi di lunghezza superiore ai quaranta centimetri
17
La lunghezza massima di un autobus a 3 o più assi è di 15 metri
18
In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
19
La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima oltre 0,75 tonnellate ma non oltre 3,5 tonnellate
20
Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente l'immediata espulsione verso l'esterno dei vetri dei finestrini di sicurezza
21
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza si apre al raggiungimento della pressione di esercizio
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati sia i tubi dei freni anteriori che quelli dei freni posteriori della motrice
23
Il motore a GPL è un motore a combustione interna
24
In un motore Diesel, gli elettroiniettori determinano la pressione di iniezione per mezzo di una molla tarata
25
La scatola del cambio contiene olio lubrificante che deve venire sostituito periodicamente
26
Il valore del voltaggio di un fusibile è un numero seguito dalla lettera V maiuscola
27
Il differenziale trasmette il moto alle ruote tramite due semiassi
28
I filtri dell'olio di un veicolo pesante sono tre: uno a cartuccia, uno a carboni attivi, uno a rete metallica
29
La squilibratura di una ruota deve essere corretta in officina specializzata con l'utilizzazione di appositi contrappesi
30
Sui cosiddetti pneumatici invernali non è possibile montare le catene
31
Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
32
La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici diminuisce la loro deriva
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione non è necessario se il veicolo è dotato di sospensioni pneumatiche
34
I freni a disco possono essere del tipo autoventilato
35
Gli ammortizzatori anteriori possono essere rimossi dal veicolo senza comprometterne il livello di sicurezza
36
Il fumo nero allo scarico indica che dobbiamo utilizzare un tipo di gasolio con più alto numero di ottani
37
La spia della batteria accesa significa che la batteria è sicuramente scarica
38
Prima di partire, il conducente deve essere certo che il veicolo sia in regola con la revisione periodica
39
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire i catadiottri ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
40
L'intasamento del filtro del combustibile può comportare un irregolare afflusso di gasolio alla pompa