Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 528 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
3 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di cambio del veicolo
4 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alla velocità
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "riposo settimanale"
6 Il semaforo in figura regola il transito nei pontili per l'imbarco sulle navi traghetto
7 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata
8 Il segnale raffigurato, non consente ai conducenti di veicoli ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
9 La patente di guida è rilasciata dal Prefetto
10 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il numero di targa, il numero di polizza e la compagnia assicurativa dei veicoli coinvolti
12 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
13 Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
14 Quando si solleva il veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
15 Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, l'esito positivo della revisione triennale
16 Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
17 Il freno motore è particolarmente efficiente sui veicoli elettrici
18 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti bisogna tenere presente l'eventualità che il conducente indossi occhiali da vista
19 Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
20 Gli estintori presenti sugli autobus devono essere di tipo omologato
21 Il timone del rimorchio sopporta sempre un carico verticale
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta del moderabile
23 Un motore a gasolio può funzionare bene anche a benzina, ma in tal caso è meglio non percorrere tragitti oltre i duecento chilometri
24 La frizione è un meccanismo che funziona per attrito
25 Nei veicoli pesanti, il cambio è di norma munito di riduttore che serve a diminuire il numero delle marce disponibili
26 Il motore Diesel può essere progettato con due diverse modalità di iniezione del combustibile
27 La posizione della scatola dei fusibili è indicata sul libretto di uso e manutenzione
28 L'accensione della spia dell'olio può essere causata dalla rottura della pompa del lubrificante
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non influisce sul confort di marcia
30 Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato permette un risparmio di carburante
31 Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
32 L'indicazione M & S indica uno pneumatico fabbricato nel Regno Unito
33 A partire dalla valvola protezione serbatoi, l'impianto di frenatura di servizio ad aria compressa è costituito da due sezioni distinte più una eventuale per il rimorchio
34 Nei veicoli con impianto di frenatura ad aria compressa, appositi dispositivi modulatori regolano la pressione dell'aria diretta agli elementi frenanti dell'asse posteriore in base al carico del veicolo
35 In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire ripetutamente sul pedale del freno per far salire la pressione
36 L'accensione della spia indicata in figura, può indicare che l'alternatore non carica più la batteria
37 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della cinghia trapezoidale
38 Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei sistemi di apertura delle porte e delle bagagliere
39 L'intasamento del filtro del combustibile comporta l'emissione di fumo giallastro allo scarico
40 Prima di partire per un viaggio, è bene eseguire il controllo dei livelli dell'olio, del liquido del raffreddamento e, se l'impianto di frenatura è idraulico o pneumoidraulico, del liquido dei freni
segnale 809 segnale 156 segnale 79 segnale 60 segnale 705 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 528
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali