1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
3
Il cronotachigrafo digitale emette un segnale acustico che avverte se il veicolo viene utilizzato senza che la carta tachigrafica del conducente sia stata inserita
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
5
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire ai valori caratteristici del veicolo, tra cui lo sviluppo lineare e la marcatura degli pneumatici e la velocità massima ammessa dal limitatore
6
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus
9
Il conducente di un autobus deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di essere titolare di qualificazione CQC in corso di validità
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere sollecitamente libero il transito, per quanto nelle sue possibilità
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
13
Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
14
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
15
La fascia d'ingombro aumenta se il veicolo è dotato di più assi sterzanti
16
Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 5 metri
17
La fascia di ingombro di un veicolo aumenta con l'aumentare della sua massa
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale sinistro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19
Gli autobus oltre i 35 posti a sedere devono essere dotati di 5 uscite di emergenza
20
Per gli autobus urbani e suburbani non esiste un obbligo di colore particolare
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
22
Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
23
L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail fornisce una elevatissima pressione del gasolio, anche a bassi giri del motore
24
Il sincronizzatore è un dispositivo che fa parte del cambio di velocità e che consente di far girare l'albero motore e quello di trasmissione alla stessa velocità
25
La batteria eroga corrente quando il motore è in funzione, mentre si stacca automaticamente a motore fermo
26
La frizione a comando pneumo-idraulico non è idonea all'uso sui veicoli industriali
27
Il rapporto al ponte può essere variato a piacimento dell'autista
28
L'olio motore ha una viscosità che varia in funzione della sua temperatura
29
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la durata dello pneumatico
30
Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
31
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere km/h, riportato sul suo fianco
32
La ruota di scorta deve sempre essere tenuta ad una pressione di mezzo bar superiore a quella degli altri pneumatici
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di ridurre la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti dell'asse posteriore quando il veicolo non circola a pieno carico
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio
35
Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l'asse anteriore non è dotato di sospensioni
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
37
L'accensione della spia indicata in figura, è in genere causata dal sovraccarico del veicolo
38
A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro
39
L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
40
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche malfunzionante