1
L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4
Le carte tachigrafiche non interagiscono in alcun modo con il cronotachigrafo digitale
5
La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare o sbloccare il cronotachigrafo digitale dei propri veicoli
6
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
7
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
8
Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
9
La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10
Dopo un incidente stradale, nei casi e con le modalità previste dal Codice della Strada, il conducente deve utilizzare il segnale di veicolo fermo
11
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
12
In caso di incidente in galleria occorre invertire la marcia e sgomberare il luogo dell'incidente
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
15
I conducenti che si mettono alla guida di un mezzo pesante devono tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli
16
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus di massa superiore a 5 tonnellate
17
La fascia d'ingombro aumenta all'aumentare degli sbalzi del veicolo
18
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti occorre considerare le condizioni atmosferiche, in particolar modo il vento
19
Gli autobus oltre i 22 posti a sedere devono essere dotati di 3 uscite di emergenza
20
Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente di lanciare un messaggio di SOS al numero di telefono 118
21
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici
23
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail permette, per mezzo degli elettroiniettori, un'iniezione di carburante estremamente precisa nella quantità e nei tempi
24
In uscita dal cambio di velocità può talvolta trovarsi il rallentatore
25
Le valvole di aspirazione e di scarico si trovano sia nei motori a scoppio che nei motori Diesel
26
Il motore a scoppio è un motore a combustione interna
27
I cilindri sono parti meccaniche caratteristiche dei motori a combustione interna
28
La spia della pressione dell'olio posta sul cruscotto, se accesa, indica sempre un basso livello dell'olio motore
29
Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico peggiora il confort di marcia
31
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote
32
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza
33
Se l'impianto di frenatura è del tipo pneumoidraulico, l'aria compressa viene inviata dal distributore ai convertitori
34
Gli autoveicoli devono essere dotati di 3 sistemi di frenatura: servizio, soccorso, stazionamento
35
Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
36
Gli ammortizzatori idraulici sono in genere del tipo a doppio effetto
37
Il simbolo rappresentato in figura indica una temperatura del liquido di raffreddamento troppo bassa
38
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza degli eventuali martelletti per i vetri delle uscite di sicurezza
39
La pressione degli pneumatici va controllata quando sono freddi
40
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare anomale oscillazioni del veicolo