1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
4
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici non hanno zone riservate alla compilazione manuale
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"
6
Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus
7
Il semaforo in figura regola la circolazione dei veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
8
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono chiedere ai passeggeri di slacciare le cinture di sicurezza per evitare che eventuali sobbalzi causino traumi all'addome o al petto
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare la denominazione dell'impresa che svolge il servizio
10
Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato
11
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il luogo, le modalità e la data dell'incidente
12
In caso di incidente con solo due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
13
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
15
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
16
Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,30 metri e di raggio interno pari a 7,20 metri
17
Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario evitare di usare le alette parasole
19
Gli estintori presenti sugli autobus devono essere controllati ogni sei mesi
20
Per autobus di classe "A" si intende un autobus con posti in piedi e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, senza contare il conducente
21
Il distributore duplex viene azionato dal conducente tramite il pedale del freno
22
Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
23
Il differenziale è un ripartitore di giri tra le ruote motrici di uno stesso asse
24
Il movimento dei pistoni è un moto rotatorio
25
Il turbocompressore aumenta la potenza del motore, ma ne peggiora il rendimento
26
Gli organi di accensione di un motore a scoppio hanno il compito di produrre una scintilla elettrica per incendiare la miscela aria-benzina
27
Se la frizione è a disco unico è normalmente del tipo "a secco"
28
Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di aumentare le emissioni inquinanti del motore
29
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo nei mesi estivi
30
L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità massima di impiego
31
Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche
32
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele sfalsate"
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico può essere a comando pneumatico
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata regola automaticamente la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti in base al carico del veicolo
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere provocata dall'uso prolungato del veicolo a velocità costante
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37
Il fumo nero allo scarico indica una cattiva combustione
38
Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo idraulico
39
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve controllare il livello del liquido lubrificante nella scatola del differenziale
40
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario che, in caso di lesioni al parabrezza, si provveda a coprirle con nastro adesivo trasparente non colorato