1
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che supera i periodi di guida prescritti
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
3
La carta tachigrafica del conducente è personale e non cedibile ad altro conducente
4
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al conducente, i suoi tempi di guida, gli altri tempi di lavoro, i tempi di disponibilità, le interruzioni di guida e i tempi di riposo
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente deve presentare denuncia all'ufficio del lavoro
6
In presenza del segnale raffigurato si deve accelerare nella strettoia per liberare rapidamente il tratto a senso unico
7
Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
8
Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto
10
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve accendere la luce posteriore per nebbia in mancanza di altra idonea segnalazione
11
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose, il conducente deve, tra l'altro, cercare di bloccare la perdita
12
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
13
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
14
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
15
Il rallentatore idraulico è di più agevole montaggio rispetto a quello elettromagnetico
16
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra i centri dei due assi
17
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri di massa superiore a 7,5 tonnellate
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna
19
E' opportuno che il conducente ricordi ai passeggeri l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza
20
È opportuno che il conducente verifichi periodicamente l'efficienza delle cinture di sicurezza presenti sul veicolo
21
Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
22
Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
23
Un veicolo provvisto di frizione a comando pneumo-idraulico deve essere lasciato in sosta col cambio con la prima marcia inserita
24
Il disinnesto della frizione automatica avviene tramite lo spostamento di giunti cardanici
25
La frizione a dischi multipli può essere montata solo su veicoli dotati di cambio automatico
26
I veicoli dotati di cambio automatico sono in genere a trazione integrale
27
Il numero di giri a cui funziona, in genere, un motore a scoppio è più elevato rispetto a quello di un motore Diesel
28
Per limitare i consumi è bene che il motore funzioni sempre a basse temperature (massimo 60°C)
29
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere km/h, riportato sul suo fianco
30
I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
31
L'uso di pneumatici invernali omologati sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
32
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è un dato che è generalmente riportato sul fianco degli pneumatici
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è comandato dal conducente attraverso apposito "manettino" posto sul cruscotto
34
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, le due coppie di semigiunti che realizzano il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio hanno colore differente tra loro
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione del dispositivo antiappannamento del parabrezza anteriore
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
37
La spia contraddistinta dal simbolo in figura, quando è accesa, indica il malfunzionamento delle cinture di sicurezza
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
39
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza
40
Prima della partenza, il conducente deve controllare la regolarità di pagamento delle rate dell'eventuale leasing gravante sul veicolo