1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di guida massimo per giornata
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
3
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che memorizza dati relativi agli ultimi 5 anni
4
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, all'inizio della giornata lavorativa, deve stampare lo scontrino dei dati tecnici riportandovi manualmente il proprio nome e cognome, numero della patente e indicando eventuali altre attività compiute lontano dal veicolo
6
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate
8
Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
9
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
10
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
11
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare solo le generalità dell'altro conducente
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre, se possibile, portare il veicolo su una piazzola di sosta
13
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14
Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
15
Il conducente alla guida di un mezzo pesante deve tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli anteriormente, ma non posteriormente
16
La lunghezza massima di un autobus a 3 o più assi è di 15 metri
17
I veicoli pesanti che hanno sbalzi superiori ai quaranta centimetri devono essere di norma dotati di uno specchio retrovisore supplementare
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza
19
Gli autobus con servizio suburbano non possono avere più del 25% di posti in piedi
20
Tutti gli autobus hanno l'obbligo di revisione periodica biennale
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la progressività della frenata col variare del carico
22
Quando si raggiunge la pressione massima nei serbatoi, il regolatore di pressione impedisce che siano alimentati con altra aria
23
Quando il pedale della frizione è sollevato la frizione è disinnestata
24
In un motore Diesel, gli elettroiniettori determinano la pressione di iniezione per mezzo di una molla tarata
25
L'anticipo dell'accensione nel motore a scoppio deve diminuire man mano che aumenta il numero dei giri
26
La frizione è un meccanismo che funziona per attrito
27
Gli organi di trasmissione del moto non sono necessari a bordo dei veicoli elettrici
28
L'olio lubrificante del cambio e del differenziale devono essere sostituiti ad ogni cambio di olio del motore
29
Quando si sostituisce una ruota, al termine del montaggio occorre fare una prova di tenuta della valvola
30
Due ruote gemellate devono possibilmente avere lo stesso grado di usura
31
Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l'aderenza con l'asfalto
32
Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi
33
La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento
34
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il pedale del freno comanda un distributore che invia l'aria agli elementi frenanti a pressione moderabile
35
Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio
36
Gli organi di sospensione del veicolo non necessitano di manutenzione, perché sono progettati per essere efficienti per tutta la vita del veicolo
37
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
38
Aggiungendo acqua pura al liquido refrigerante, aumenta il rischio di congelamento dello stesso alle basse temperature
39
Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore di bordo nei tempi stabiliti dalla legge
40
Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica