Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 510 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'impresa di trasporto non può promettere premi in denaro al conducente basati sulla maggior percorrenza chilometrica
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo
3 La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio
4 Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario
5 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale a uno munito di cronotachigrafo analogico, il conducente deve stampare lo scontrino della giornata lavorativa, compilare un foglio di registrazione e inserirlo nel cronotachigrafo analogico
6 Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus
7 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve ricordarsi che, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, dovrà evitare di incrociarsi con altri veicoli all'interno della strettoia
8 Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada
9 Il conducente di un autobus deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di essere titolare di qualificazione CQC in corso di validità
10 Nel modulo di Constatazione amichevole, non è obbligatorio riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sopra al carico accidentalmente caduto sulla carreggiata
12 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
13 Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
14 Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
15 L'olio del rallentatore idraulico può raggiungere elevate temperature
16 La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare dell'angolo di sterzata
17 Il rallentatore idraulico non necessita di uno scambiatore di calore, perché utilizza la propria scatola metallica per il raffreddamento ad aria
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare l'appannamento del parabrezza e delle vetrate laterali
19 Gli autobus sono di norma muniti di tester per il rilevamento di assunzione sostanze alcoliche
20 Sugli autobus devono essere presenti uscite di emergenza idoneamente segnalate
21 Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo automatico
23 Se la frizione slitta è possibile che il disco sia imbrattato dall'olio del servocomando
24 In un motore Diesel, gli iniettori iniettano gasolio nei cilindri a bassa pressione
25 Il piatto spingidisco fa parte degli organi di trasmissione
26 I fusibili sono sostituibili solo in officina
27 I motori che adottano il sistema d'iniezione multijet sono generalmente appartenenti alle categorie antinquinamento euro zero o euro uno
28 Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato dal conducente per mezzo di un interruttore che si trova in cabina
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la rigidità
30 Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente
31 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
32 Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, se si verifica una perdita di aria in una sezione dell'impianto di frenatura, le altre sezioni possono funzionare regolarmente; tale struttura costituisce il "freno di soccorso"
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
36 Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
37 L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta l'affaticamento del conducente alla guida
38 In un motore a Diesel, ogni ventimila chilometri occorre sostituire la guarnizione della testata
39 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dello stato delle spazzole dei tergicristalli e del livello del liquido lavacristalli
40 Prima di partire, il conducente deve effettuare alcune prove di marcia e arresto in un cortile chiuso
segnale 927 segnale 45 segnale 4 segnale 717
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 510
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali