Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 500 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa
2 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
3 Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative all'attività del conducente
4 Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, non è necessario utilizzare fogli di registrazione di tipo omologato
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
6 Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
7 In presenza del segnale raffigurato il conducente, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, deve accertarsi con molta prudenza che i veicoli provenienti dal senso contrario siano disposti a dargli la precedenza
8 In presenza del segnale raffigurato si deve accelerare nella strettoia per liberare rapidamente il tratto a senso unico
9 Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale o una copia conforme certificata dell'autorizzazione rilasciata dallo Stato membro sul cui territorio si trova il punto di partenza
10 Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è vietato al conducente scendere dal veicolo e camminare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia
12 In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
13 Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
14 Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15 Il rallentatore elettromagnetico accumula energia centrifuga durante le curve per ricaricarsi
16 Il rallentatore elettromagnetico deve essere periodicamente pulito da polvere e terriccio
17 Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbero urtare pedoni o ciclisti in transito nelle vicinanze
18 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
19 Il conducente di un autobus non ha l'obbligo di ricordare ai passeggeri di indossare, quando previsto, le cinture di sicurezza
20 Gli autobus con servizio suburbano non possono avere più del 25% di posti in piedi
21 Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
22 Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
23 Se la frizione è a disco unico è normalmente del tipo "a secco"
24 Il movimento dell'albero motore è un "moto alternativo"
25 I motori Diesel non necessitano di lubrificazione perché il gasolio funge anche da lubrificante
26 È sempre bene mantenere il piede appoggiato sulla frizione durante la marcia, in modo da velocizzare le cambiate di marcia
27 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet aumenta la potenza del motore aumentandone notevolmente i consumi
28 Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la pompa ad ingranaggi potrebbe essere guasta o difettosa
29 In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", i numeri 154/149 rappresentano rispettivamente l'indice di carico in singolo o in gemello e la lettera M il codice di velocità
30 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare i bordi del battistrada sulla sede stradale
31 La distribuzione del carico non incide sul consumo degli pneumatici
32 L'indice di velocità di uno pneumatico può essere rappresentato da una lettera maiuscola, ad esempio "J"
33 E' parte del freno a disco di un autoveicolo, una pinza che contiene gli elementi d'attrito e, tramite un sistema idraulico, permette di stringerli fortemente al disco durante la frenatura
34 Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati direttamente dall'aria compressa
35 La perdita d'olio del servosterzo compromette la manovrabilità dello sterzo
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento del termostato
37 Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
38 L'alternatore è collegato direttamente agli indicatori di direzione e ne permette il funzionamento a intermittenza
39 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre viaggiare sempre con pneumatici gonfiati a pressione superiore all'indicazione generale di due decimi di bar
40 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi
segnale 808 segnale 78 segnale 53 segnale 53 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 500
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali