Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 498 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare non possa essere inferiore a 90 ore
3 L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
5 Dalla memoria del cronotachigrafo digitale è possibile stampare le attività di una giornata di lavoro del conducente, gli eventi e le anomalie, gli eccessi di velocità e i dati tecnici
6 Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di autobus
7 Il segnale raffigurato, con pannello integrativo indicante 5 tonnellate, vieta ai veicoli che trasportano merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8 Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada
9 Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti l'elenco dei passeggeri trasportati
10 Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve accendere la luce posteriore per nebbia in mancanza di altra idonea segnalazione
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, ove possibile, le generalità di eventuali testimoni
12 Di norma, non si può trainare o essere trainati da più di un veicolo
13 Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
14 Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15 La lunghezza massima di un autotreno è di 19,35 metri, se dotato di sospensioni pneumatiche sugli assi del rimorchio
16 La massa complessiva a pieno carico non è indicata nella carta di circolazione
17 Il limitatore di velocità viene regolato dal conducente a mezzo di una leva posta sul cruscotto
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
19 La categoria internazionale M1 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
20 Prima di iniziare qualunque viaggio con un autobus, devono essere verificati i livelli di olio del cambio di velocità e degli organi del differenziale
21 Gli organi di traino vanno periodicamente ingrassati
22 Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
23 I veicoli ibridi hanno motori adatti a funzionare solo con temperature esterne elevate
24 In un motore Diesel, la pompa di alimentazione a bassa pressione spinge il combustibile dal serbatoio alla pompa di iniezione
25 La frizione può essere di tipo automatico
26 La regolazione elettronica dell'iniezione è applicabile solo ai motori a scoppio perché il gasolio è troppo lento ad incendiarsi
27 La frizione a dischi multipli viene utilizzata se il cambio di velocità ha più di 4 marce
28 Un indicatore di pressione ed una spia luminosa di colore rosso, posti sulla plancia portastrumenti, permettono di tenere sotto controllo lo stato dell'impianto di lubrificazione
29 I cosiddetti pneumatici invernali non devono essere montati su veicoli dotati di sistema antipattinamento ESP
30 Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di tre cifre seguito dalla sigla TWIN
31 I cosiddetti pneumatici invernali sono più efficaci dei pneumatici ordinari, anche quando la strada non è innevata, se la temperatura dell'asfalto è inferiore a circa 7°C
32 Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito essenzialmente dalla forte usura del battistrada, dalla elevata velocità del veicolo, dalla bassa pressione di gonfiaggio dello pneumatico, dall'alto spessore dell'acqua presente sul manto stradale
33 In un impianto di frenatura pneumatico per veicoli molto pesanti, l'aria compressa viene sostituita con azoto compresso
34 La distanza di frenatura minima si ottiene con il bloccaggio di tutte le ruote
35 Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il bloccaggio delle ruote posteriori in frenata
36 Un veicolo sovrasterzante, in curva, tende ad allargare la sua traiettoria
37 L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi
38 Ad ogni rifornimento di carburante è buona regola controllare il livello dell'olio
39 Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
40 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti le sollecitazioni alle parti meccaniche del veicolo
segnale 810 segnale 77 segnale 60 segnale 4
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 498
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali