Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 497 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana
3 Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
4 Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5 Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di due tipi: una per il conducente e una per la Motorizzazione Civile
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
7 Quando è accesa la barra bianca orizzontale posta in alto, il semaforo in figura impone l'arresto ai veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
8 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli senza motore anche invadendo la semicarreggiata opposta, se non è presente la striscia longitudinale continua
9 La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
10 Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
11 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra i due veicoli può avvenire solo a condizione che il veicolo trainante sia munito di gancio di traino omologato
12 Di norma, non si può trainare o essere trainati da più di un veicolo
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
14 Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
15 Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 4 metri
16 Il rallentatore idraulico consente il bloccaggio immediato delle ruote motrici
17 Attivando il rallentatore elettromagnetico, viene generato un potente campo magnetico che si oppone alla rotazione del rotore e quindi dell'albero di trasmissione
18 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
19 Il conducente di un autobus non ha l'obbligo di ricordare ai passeggeri di indossare, quando previsto, le cinture di sicurezza
20 La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada
21 I semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione
22 Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico
23 La sigla GPL identifica il gasolio con particolato limitato
24 Il motore Diesel funziona ad un regime di giri più elevato di quello a scoppio
25 La cartuccia dei filtri del gasolio deve essere sostituita periodicamente
26 La frizione a dischi multipli può essere solo a secco
27 I motori Diesel sono provvisti di un regolatore dei giri a funzionamento automatico
28 Il livello dell'olio lubrificante del motore si controlla grazie a un manometro installato sul cruscotto del veicolo
29 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del rollio e del beccheggio del veicolo
30 Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
31 La verifica della pressione di gonfiaggio degli pneumatici va sempre effettuata con gli pneumatici caldi e quindi dopo aver percorso un numero sufficiente di chilometri
32 Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
33 La frenatura di servizio è ripartita su tutte le ruote del veicolo
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di evitare sovrappressioni nell'impianto
35 Il fumo nero allo scarico indica presenza d'olio nella combustione
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della cinghia trapezoidale
37 Il simbolo rappresentato in figura si accende sulla spia che indica un guasto all'impianto di alimentazione
38 La legge stabilisce che l'attività di manutenzione e autoriparazione dei veicoli debba essere svolta esclusivamente da officine iscritte ad apposito registro
39 La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione devono essere svolte solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire il corretto smaltimento dei rifiuti dovuti a tali attività
40 L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante
segnale 803 segnale 79 segnale 156 segnale 60 segnale 704 segnale 703
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 497
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali