1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare non possa essere inferiore a 90 ore
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
4
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve necessariamente interrompere il viaggio
5
Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
6
La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea
7
Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
8
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
9
La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente del territorio di residenza del richiedente
10
Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
11
Nel caso ci si imbatta in un incidente in galleria che blocca o rallenta molto la marcia, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
12
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
13
Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri
14
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
15
Il rallentatore idraulico è raffreddato ad aria
16
L'altezza massima di autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani, circolanti su itinerari prestabiliti, non deve superare 4,30 metri
17
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di telaio e di targa del veicolo su cui è montato
18
In un veicolo pesante, lo specchio anteriore permette di vedere meglio la parte bassa della zona anteriore del veicolo
19
La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada
20
Le cassette contenenti materiale di primo soccorso non sono necessarie se sull'autobus è presente un contatto radiomobile con un ospedale
21
Le ralle con rivestimento in teflon necessitano di un ingrassaggio settimanale
22
Il sistema di aggancio dell'autotreno è caratterizzato dalla presenza di una ralla sulla motrice
23
La benzina è più volatile del gasolio
24
Il GPL ha un buon avviamento a freddo
25
L'albero di trasmissione non è presente se trazione e motore sono posteriori
26
Se un cambio di velocità è dotato di sincronizzatori delle marce, diventa inutile la presenza della frizione
27
Il metano deve essere immagazzinato in serbatoi costituiti da bombole molto pesanti e resistenti
28
Fanno parte degli organi della lubrificazione: la coppa dell'olio, il filtro a cartuccia e l'indicatore di pressione
29
Gli pneumatici tubeless sono più pericolosi di quelli con camera d'aria
30
La squilibratura di una ruota può essere eliminata aumentando la pressione di 0,2 bar
31
Su ogni veicolo può essere utilizzato un solo tipo di pneumatico
32
La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza della valvola di gonfiaggio
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento idraulico, uno pneumatico e uno elettrico di tipo wireless (senza fili)
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico può essere a comando idraulico
35
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione delle luci di posizione
36
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
37
Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire il rumore prodotto dalla combustione del carburante
38
Il conducente deve fermarsi ogni centocinquanta chilometri percorsi, o ogni due ore di viaggio, per verificare lo stato di pressione degli pneumatici
39
Aggiungendo acqua pura al liquido refrigerante, aumenta il rischio di congelamento dello stesso alle basse temperature
40
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile