Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 373 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
3 La carta tachigrafica del conducente ha validità di 10 anni
4 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve far controfirmare il foglio di registrazione al titolare dell'azienda proprietaria del veicolo
5 La carta tachigrafica del conducente è di proprietà dell'azienda di cui è dipendente
6 Il segnale luminoso in figura indica un semaforo per i veicoli di trasporto pubblico
7 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli sia senza motore che a motore
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate
9 Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF
10 In caso di incidente con solo due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
11 Fuori dei centri abitati, anche di giorno, è facoltativo presegnalare mediante il segnale di pericolo un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata che non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza, purché il carico occupi una sola corsia
12 In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
13 Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
14 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
15 L'olio del rallentatore idraulico può raggiungere elevate temperature
16 Il rallentatore elettromagnetico è più pesante di quello idraulico
17 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 18 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
19 L'avvenuto controllo degli estintori presenti sugli autobus deve essere annotato sulla carta di circolazione del veicolo
20 La revisione periodica di un autobus deve essere effettuata entro il mese corrispondente a quello in cui è stata sostenuta la revisione nell'anno precedente
21 Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi
22 Il circuito frenante del rimorchio è comandato da un secondo distributore duplex, che si trova subito a valle del giunto di accoppiamento
23 Per migliorare la postura di guida, il conducente deve tenere appoggiato il piede sinistro sul pedale della frizione durante la marcia
24 I motori Diesel non necessitano di lubrificazione perché il gasolio funge anche da lubrificante
25 La frizione fa parte degli organi di sospensione
26 In alcuni motori Diesel più performanti, le termocandele sono sostituite da candele a scintilla
27 Il motorino d'avviamento può essere utilizzato facendolo girare al contrario, per potenziare l'effetto frenante del motore
28 La spia luminosa della lubrificazione si accende quando la temperatura dell'olio supera i 100°C
29 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua miglior aderenza su terreno innevato
30 La serie o rapporto di aspetto indica la percentuale tra l'altezza dello pneumatico e la sua larghezza
31 Generalmente, uno pneumatico tubeless forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, dotato di camera d'aria
32 Gli pneumatici gemellati devono essere simmetrici, per dimensione e disegno, rispetto all'asse di marcia
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta moderabile del freno è sempre in pressione
34 Il sistema ABS, evitando il bloccaggio delle ruote in caso di energica frenata, consente di non far diminuire l'aderenza con il fondo stradale, riducendo così lo spazio di arresto
35 Una specifica spia rossa accesa sul cruscotto, segnala che uno o più ammortizzatori sono inefficienti
36 I veicoli con due assi anteriori sterzanti non sono mai né sovrasterzanti né sottosterzanti in curva
37 Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità
38 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, verificare periodicamente le spazzole tergicristallo, sostituendole se non sono in buono stato
39 I cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno due, a bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
40 I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate
segnale 156 segnale 60 segnale 78 segnale 695
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 373
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali