1
Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relativamente al trasporto di cose, ma non sul trasporto di persone
3
Il cronotachigrafo digitale può essere revisionato da qualunque officina idoneamente attrezzata
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
5
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alle distanze percorse
6
La striscia gialla a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
7
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
8
Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate
9
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi l'originale del foglio di viaggio compilato dall'impresa o dall'autista
10
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
11
In caso di incidente in galleria occorre invertire la marcia e sgomberare il luogo dell'incidente
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
13
Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
14
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
15
Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione
16
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri
17
Gli sbalzi sono vietati sugli autobus extraurbani, perché ne compromettono la tenuta di strada
18
Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
19
La categoria internazionale O comprende tutti i veicoli di importazione extra UE
20
Le persone che soffrono di particolari malattie, purché opportunamente certificate, non sono obbligate ad indossare la cintura di sicurezza
21
Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
22
Il servodeviatore modulato simula l'avaria del tubo automatico, quando invece si è verificata l'avaria del tubo moderabile
23
Sono organi di trasmissione: la frizione, il cambio, l'albero di trasmissione ed il differenziale
24
Il motore Diesel può essere alimentato anche con bioetanolo
25
Il disco della frizione non deve mai entrare in contatto col volano
26
Compito dell'intercooler è quello di abbassare la temperatura dell'aria in uscita dal turbocompressore, in modo da aumentare il rendimento del motore
27
Le marce ridotte sono quelle che trasmettono alle ruote motrici una minore forza di trazione
28
Negli impianti di raffreddamento dei veicoli moderni non è consentito utilizzare l'acqua in sostituzione del liquido refrigerante
29
Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d'aria
30
Uno pneumatico con camera d'aria è più soggetto a consumarsi al centro
31
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere annotata sulla carta di circolazione
32
Se si utilizzano le catene nei tratti di strada privi di neve, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere aumentata di 1 bar
33
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono sempre del tipo a disco e pastiglie, negli impianti pneumatici integrali sono invece solamente di tipo a tamburo e ganasce
34
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
35
Il servosterzo assorbe potenza al motore
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
37
Il simbolo raffigurato ricorda al conducente che deve spegnere le luci di posizione
38
Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l'apposito cavo elettrico
39
In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione
40
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di aggravanti di responsabilità in un eventuale processo penale