1
I periodi di permanenza a bordo del veicolo a fianco di un altro conducente (multipresenza) sono considerati tempi di disponibilità
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
3
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
4
L'operazione di inserimento della carta tachigrafica da parte del conducente deve avvenire prima di inserire la chiave d'accensione
5
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di targa del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
6
Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
7
La segnaletica in figura indica uno spazio riservato anche alla sosta dei taxi
8
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare particolare attenzione a non scagliare il pietrisco presente sulla carreggiata contro i pedoni
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
11
Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiamare rapidamente il soccorso stradale
13
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14
Quando si solleva il veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
15
Il limitatore di velocità è un dispositivo la cui funzione è quella di regolare l'alimentazione di combustibile al motore, al fine di limitare la velocità del veicolo ad un valore stabilito
16
Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
17
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, le generalità del tecnico che lo ha installato
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
19
Gli autobus devono essere dotati di due cunei fermaruota
20
Gli autobus fino a 35 posti a sedere devono essere dotati di 4 uscite di emergenza
21
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza si apre al raggiungimento della pressione di esercizio
22
Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando svuota immediatamente il tubo moderabile
23
L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail penalizza la coppia motrice ai bassi regimi di giri
24
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet abbassa l'inquinamento acustico causato dal motore
25
Nel motore Diesel la combustione avviene grazie all'iniezione del gasolio in ambiente ad alta temperatura
26
Il motore Diesel utilizza il gasolio perché è molto infiammabile a temperatura ambiente
27
La frizione può essere del tipo a dischi variabili
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere da scarsità di liquido refrigerante nel serbatoio
29
Tra le caratteristiche di uno pneumatico riportate sulla carta di circolazione è presente l'indice di velocità
30
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote
31
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione dei bordi del battistrada sulla sede stradale
32
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di materiale con cui è stato realizzato lo pneumatico
33
La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento
34
La distribuzione dei pesi sul veicolo influisce sulla frenatura
35
Il fumo nero allo scarico può indicare una scarsità di aria nella combustione
36
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal non corretto accoppiamento degli ingranaggi della scatola guida
37
Gli ammortizzatori idraulici sono in genere del tipo a doppio effetto
38
L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
39
Per mantenere il veicolo in buone condizioni occorre controllare la pressione di gonfiaggio solo in occasione di giornate molto calde
40
Il conducente deve personalmente procedere allo smontaggio del cronotachigrafo digitale nel caso di malfunzionamento durante il viaggio