1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di guida massimo per giornata
2
I periodi di tempo impiegati per la pulizia del veicolo son considerati "tempi di disponibilità"
3
I carri attrezzi specializzati che operano entro un raggio di 100 km dalla propria base operativa devono essere dotati di cronotachigrafo
4
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali solamente se il viaggio è superiore a sette giorni
5
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo
6
Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
7
Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus
8
Il segnale raffigurato, non consente ai conducenti di veicoli ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
9
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi copia autenticata dell'esito dell'ultima revisione tecnica del veicolo
10
Un veicolo può sempre trainare un altro veicolo in avaria
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
12
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli non deve essere più lungo di 1 metro
13
Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
14
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
15
Per sbalzo di un veicolo si intende la pendenza massima che esso può superare quando circola a vuoto
16
Il rallentatore elettromagnetico deve essere periodicamente pulito da polvere e terriccio
17
Sui veicoli molto pesanti si possono montare sia il rallentatore idraulico che quello elettromagnetico insieme, purché siano disposti in serie
18
Alle fermate, per garantire la sicurezza dei passeggeri dell'autobus, prima di ripartire, occorre verificarne attentamente la loro posizione attraverso gli specchi interni dell'autobus
19
Sugli autobus deve essere presente un pulsante di emergenza posto a portata di mano del conducente
20
Le uscite di emergenza presenti sugli autobus con più di trenta posti possono essere solo porte
21
Il servodeviatore modulato non è necessario su una motrice non atta al traino
22
Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
23
Per mantenere efficiente la frizione è necessario sostituire l'olio dell'impianto frenante
24
Se il motore a scoppio funziona a metano, non ha bisogno della marmitta catalitica
25
La frizione può anche essere a comando idraulico oppure pneumo-idraulico
26
Il "Common-rail" è un sistema di iniezione a controllo elettronico per motori Diesel, che consente una altissima pressione di iniezione
27
Il buon funzionamento dell'alternatore si controlla per mezzo di una spia luminosa posta sul cruscotto, che deve rimanere spenta
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò dipende esclusivamente dalla condotta di guida del conducente
29
L'insufficiente pressione di gonfiaggio comporta il surriscaldamento dello pneumatico
30
Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
31
Se si fa uso di catene da neve, queste devono essere di misura idonea agli pneumatici del veicolo e di tipo omologato
32
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o a "a tele incrociate" a seconda del numero e del materiale di composizione delle tele
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
34
I freni a disco non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore elettromagnetico
35
La perdita d'olio del servosterzo compromette la manovrabilità dello sterzo
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata da un difettoso funzionamento dell'impianto di accensione
37
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
38
È compito del conducente segnalare il malfunzionamento del veicolo al responsabile del parco macchine o dell'officina di riparazione dell'azienda
39
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire le lampadine dei proiettori di profondità ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
40
Prima di partire, il conducente deve controllare che tutte le spie luminose riguardanti il funzionamento dei vari impianti, si siano spente dopo l'avviamento del motore