Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 363 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
3 Il cronotachigrafo entra in funzione quando il conducente preme l'apposito tasto "START" posto sul cruscotto
4 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il nome dell'azienda di trasporto proprietaria del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
5 Il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
6 Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio vietata agli autobus
7 Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
8 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono accelerare per passare il tratto di strada nel minor tempo possibile
9 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare il numero e tipo di patenteCQC dell'autista
10 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo
11 In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura
12 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
13 Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
14 Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 25 tonnellate (oppure di 32 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16 La lunghezza massima di un autosnodato o di un autobus con rimorchio è di 18,75 metri
17 Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita
18 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
19 Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio, purché opportunamente certificate, non sono obbligate ad indossare le cinture di sicurezza
20 Gli estintori presenti a bordo degli autobus devono essere revisionati ogni 6 mesi
21 In presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale
23 Lo spingidisco fa parte dei componenti del differenziale
24 Il "battito in testa" è indice del fatto che i pistoni vanno a colpire la testata a ogni giro
25 L'innesto della frizione automatica può essere solo di tipo idraulico
26 "Trazione posteriore" significa che sono motrici le sole ruote di uno o più assi posteriori
27 Il motore Diesel può essere ad iniezione indiretta
28 Sul cruscotto si trova un apposito manometro che indica il valore della pressione del liquido di raffreddamento nel radiatore
29 I cosiddetti pneumatici invernali non devono essere montati su veicoli dotati di sistema antipattinamento ESP
30 La ruota di scorta fa parte dei dispositivi obbligatori di un autoveicolo
31 I cosiddetti pneumatici invernali sono più efficaci dei pneumatici ordinari, anche quando la strada non è innevata, se la temperatura dell'asfalto è inferiore a circa 7°C
32 Prima della sostituzione di una ruota occorre calzare i cunei per il fermo sotto altre ruote del veicolo
33 Sugli autobus deve essere presente, a disposizione dei passeggeri, un martelletto, posto in una cassetta con vetro a frantumazione, che permetta di azionare i freni di emergenza in caso di incendio
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa dotati di ABS, il collegamento tra motrice e rimorchio deve prevedere anche uno specifico collegamento elettrico per l'ABS stesso
35 L'inefficienza degli ammortizzatori allunga la distanza di frenatura
36 Una cattiva registrazione del servosterzo può essere la causa di un effetto sovrasterzante
37 Gli ammortizzatori scarichi favoriscono la stabilità di marcia perché abbassano il baricentro del veicolo
38 Prima della partenza, il conducente deve verificare la data di fabbricazione degli pneumatici, che non deve essere anteriore a due anni
39 I parabrezza lesionati degli autoveicoli con una lesione inferiore a dieci centimetri possono essere riparati con uno speciale nastro adesivo ad alta trasparenza
40 Il conducente deve essere in grado di mettere in fase l'impianto di distribuzione di un motore Diesel
segnale 962 segnale 70 segnale 1
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 363
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali