1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
3
L'estrazione della carta tachigrafica del conducente può avvenire solo a veicolo fermo e con azione volontaria
4
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale a uno munito di cronotachigrafo analogico, il conducente deve stampare lo scontrino della giornata lavorativa, compilare un foglio di registrazione e inserirlo nel cronotachigrafo analogico
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della propria carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
6
Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus
7
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare particolare attenzione a non scagliare il pietrisco presente sulla carreggiata contro i pedoni
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere l'elenco dei passeggeri trasportati
10
In caso di incidente stradale, il proprietario del veicolo coinvolto è punibile con la reclusione se i danni superano i cinquemila euro di valore
11
Il traino di un veicolo in situazione di emergenza deve essere idoneamente segnalato
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
13
Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri
14
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15
Il rallentatore elettromagnetico è più pesante di quello idraulico
16
I veicoli pesanti non possono avere, di norma, sbalzi di lunghezza superiore ai quaranta centimetri
17
La lunghezza massima di un autobus a 3 o più assi è di 18,75 metri
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, da specchi retrovisori troppo grandi
19
All'inizio del viaggio è necessario verificare il livello del liquido dei freni, del liquido della batteria e lo stato delle spazzole tergicristallo
20
La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo
22
Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
23
Gli organi di trasmissione del moto non sono necessari a bordo dei veicoli elettrici
24
Gli organi della distribuzione di un motore a scoppio o Diesel comprendono: l'albero a camme, le valvole, una catena o una cinghia dentata
25
Il motore a combustione interna che fornisce potenza agli autoveicoli, trasforma l'energia termica ricavata dal combustibile, in energia meccanica disponibile alle ruote
26
Le valvole di aspirazione e di scarico si trovano sia nei motori a scoppio che nei motori Diesel
27
Il ferodo presente sul disco della frizione non è soggetto a usura
28
L'impianto di lubrificazione è utile per evitare il blocco degli iniettori intasati
29
Nei veicoli a trazione integrale, le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote posteriori
30
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato non modifica il confort di marcia
31
Uno pneumatico di tipo tubeless non è dotato di valvola
32
Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, non è necessario il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex serve, tra l'altro, a regolare la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
34
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di scarico, che scarica in atmosfera l'aria in eccesso quando si è raggiunto il valore di pressione massimo stabilito
35
Gli organi di sospensione possono essere sovraccaricati, ma di non oltre il 20%
36
In caso di accensione della spia indicata in figura, bisogna aumentare il numero di giri del motore per aumentare la pressione del lubrificante all'interno del circuito
37
L'accensione della spia indicata in figura, è in genere causata dal sovraccarico del veicolo
38
In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
39
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno rumoroso
40
È consentito montare sullo stesso asse pneumatici di tipo e disegno diverso, purché lo spessore del battistrada sia superiore a tre millimetri