Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 339 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
3 Sul cronotachigrafo, i tempi di altri lavori sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4 La carta tachigrafica di controllo è rilasciata alle autorità deputate ai controlli tecnico-amministrativi in materia di sicurezza sul lavoro e alle autorità di polizia
5 Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, nella parte posteriore del foglio di registrazione dovrà indicare, tra l'altro, l'ora del cambio, la targa e la lettura del contachilometri del secondo veicolo
6 Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate
7 Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
8 Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio riservata agli autobus
9 La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
10 Il conducente, in caso di incidente stradale ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
11 Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
13 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
14 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
15 Il rallentatore idraulico non necessita di uno scambiatore di calore, perché utilizza la propria scatola metallica per il raffreddamento ad aria
16 La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare dell'angolo di sterzata
17 Il rallentatore elettromagnetico è schematicamente composto da uno statore e da un rotore
18 In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
19 Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da otto litri se a schiuma o uno da tre chili se a neve carbonica
20 Un autobus con servizio di NCC può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
21 Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico
22 Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
23 L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail fornisce una elevatissima pressione del gasolio, anche a bassi giri del motore
24 I pistoni sono organi tipici dei motori elettrici
25 Un motore elettrico trasforma la forza motrice in energia elettromagnetica
26 Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina in quanto ha un maggior rapporto di compressione
27 La frizione serve a mettere in collegamento direttamente il motore con gli assi delle ruote motrici
28 Nei climi freddi è indispensabile mettere anticongelante nel circuito di raffreddamento
29 Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza frenante
30 A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo
31 La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici diminuisce la loro deriva
32 La squilibratura di una ruota peggiora la stabilità di marcia del veicolo
33 Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici
34 Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di ritenuta, che impedisce la caduta di pressione dell'impianto
35 Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti
36 L'accensione della spia indicata in figura, impone all'autista di fermarsi e ripartire dopo aver tenuto il motore spento per almeno 1 ora
37 Il simbolo rappresentato in figura si accende sulla spia che indica un guasto all'impianto di alimentazione
38 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza a bordo della cassetta di pronto soccorso
39 La pressione degli pneumatici va controllata quando sono freddi
40 Il conducente deve personalmente procedere allo smontaggio del cronotachigrafo digitale nel caso di malfunzionamento durante il viaggio
segnale 803 segnale 79 segnale 70 segnale 962 segnale 696 segnale 705 segnale 703
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 339
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali