Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 337 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il "tempo di disponibilità" comprende il tempo di attesa sul posto di lavoro e la multipresenza
2 I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
3 Il cronotachigrafo registra, in riferimento al veicolo, i chilometri percorsi e la velocità
4 La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare o sbloccare il cronotachigrafo digitale dei propri veicoli
5 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di targa del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
6 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere
7 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, possono sorpassare altri veicoli a motore, ma solo se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
8 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli sia senza motore che a motore
9 La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10 In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente deve cercare, per quanto possibile, di liberare il transito
11 A seguito di un incidente stradale, si possono spostare i veicoli coinvolti anche se la polizia non ha finito di rilevare gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente, purché siano stati soccorsi gli eventuali feriti
12 Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo
13 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
14 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
15 La lunghezza massima di un autotreno è di 19,35 metri, se dotato di sospensioni pneumatiche sugli assi del rimorchio
16 La lunghezza massima di un autotreno è di 18,75 metri, purché il complesso dei veicoli abbia particolari misure
17 Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbero urtare pedoni o ciclisti in transito nelle vicinanze
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo
19 La circolazione di un autobus in difetto di revisione è punita con il solo ritiro della carta di circolazione
20 Un autobus con servizio urbano può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
21 La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
22 Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
23 In un veicolo munito di trasmissione integrale permanente è necessaria la presenza di tre differenziali
24 In un motore Diesel, gli iniettori ricevono il gasolio in pressione dalla pompa di iniezione
25 In un motore Diesel, la pompa di alimentazione a bassa pressione spinge il combustibile dal serbatoio alla pompa di iniezione
26 Se l'alternatore non funziona, per alcuni chilometri si possono collegare direttamente tra loro i due poli della batteria
27 A parità di potenza erogata, un motore turbocompresso consuma meno combustibile
28 Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è il cambio di viscosità
29 A basse temperature, la mescola dei pneumatici convenzionali perde elasticità e tale fenomeno riduce l'aderenza
30 Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavare se può essere utilizzato per marcia fuoristrada
31 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'anno di scadenza dello pneumatico
32 Lo pneumatico di tipo tubeless è costituito dalla valvola, dal copertone e dalla camera d'aria
33 La frenatura degli autoveicoli è in genere ottenuta mediante freni ad attrito
34 Nei veicoli con impianto di frenatura ad aria compressa, appositi dispositivi modulatori regolano la pressione dell'aria diretta agli elementi frenanti dell'asse posteriore in base al carico del veicolo
35 La perdita d'olio del servosterzo compromette la manovrabilità dello sterzo
36 In genere gli ammortizzatori sono di tipo idraulico o a gas
37 Il simbolo rappresentato in figura indica che si sta utilizzando la riserva di carburante
38 Si può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità
39 Se viaggia di notte, prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo due taniche da venticinque litri piene di combustibile di riserva
40 Tutti i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei atti a impedire che, su strade in pendenza, il veicolo fermo in sosta possa muoversi
segnale 23 segnale 60 segnale 60 segnale 703
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 337
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali