Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 336 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
2 Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
4 La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocaravan
7 Il segnale raffigurato impone il limite di velocità di 70 km/h ad autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
9 La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
10 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
11 In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
12 Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto
13 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
14 Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
15 Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
16 Il rallentatore idraulico è raffreddato ad aria
17 La fascia d'ingombro non deve essere superiore alla larghezza del veicolo con il suo carico
18 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
19 Sugli autobus, ogni estintore deve essere alloggiato in idonea sede di cui una situata nei pressi del conducente
20 Gli autobus con servizio suburbano possono avere al massimo 10 posti in piedi
21 Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
22 Il rimorchio a volta corretta ha due ralle con un cavo a otto che le collega
23 L'organo principale di un motore è l'albero motore
24 Il conducente non può intervenire sul comando della frizione se la stessa è di tipo pneumo-idraulico
25 In un motore Diesel, la marmitta deve essere sostituita ogni due anni o ogni 25000 chilometri, perché il nerofumo tende a intasarla
26 La frizione è l'organo di trasmissione principale del cambio automatico
27 Ogni asse motore è dotato di un differenziale
28 In caso di malfunzionamento del termostato dell'impianto e surriscaldamento del liquido di raffreddamento, è sufficiente procedere alla rimozione del termostato stesso
29 Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote
30 Uno pneumatico tubeless è sprovvisto di camera d'aria
31 Durante la stagione fredda, lo pneumatico deve essere fatto scaldare alcuni minuti prima della partenza
32 I fianchi di uno pneumatico non possono presentare lesioni che interessano le tele
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti ad una pressione compresa tra due valori, massimo e minimo
34 Il modulatore di frenata in funzione del carico necessita di raffreddamento ad aria
35 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che non vi è sufficiente pressione nel circuito di lubrificazione del motore
36 Gli ammortizzatori non sono utilizzati su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate
37 Gli ammortizzatori scarichi favoriscono la stabilità di marcia perché abbassano il baricentro del veicolo
38 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, rifornire periodicamente di liquido detergente il serbatoio dei dispositivi lavacristallo
39 Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione
40 Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi o le parti esauste vengano buttate in un contenitore pubblico per rifiuti
segnale 810 segnale 810 segnale 67 segnale 6 segnale 70 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 336
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali