Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 321 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
3 In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve rivolgersi alla sede della Camera di Commercio più vicina
4 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
5 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alle distanze percorse
6 Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocaravan
8 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli
9 Per rinnovare la qualificazione CQC occorre seguire un corso di formazione periodica
10 Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
11 Il traino di un veicolo in situazione di emergenza deve essere idoneamente segnalato
12 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente
13 Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
14 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15 Il dispositivo limitatore di velocità blocca il pedale dell'acceleratore
16 Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di omologazione e di matricola del limitatore
17 Il freno motore dei veicoli pesanti può essere utilizzato solo su strade in discesa
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, da specchi retrovisori troppo grandi
19 Gli autobus oltre i 35 posti a sedere devono essere dotati di 4 uscite di emergenza
20 Gli autobus fino a 22 posti a sedere devono essere dotati di 3 uscite di emergenza
21 Dal servodeviatore modulato partono i tubi automatico e moderabile
22 I semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione
23 Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con un cavallotto di filo elettrico
24 In un motore Diesel, ogni 10 rifornimenti di combustibile è necessario ripulire il filtro della pompa di alimentazione
25 Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione viene bloccato in posizione alzata
26 La frizione deve essere innestata in maniera graduale
27 La frizione è raffreddata da apposita ventola
28 Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene spento nelle lunghe discese
29 La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile anche ad un'eccessiva convergenza delle ruote
30 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il giorno di fabbricazione dello pneumatico
31 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne diminuisce il diametro di rotolamento
32 Se si usano pneumatici tubeless con aggiunta di camera d'aria vi è il pericolo di formazioni di sacche d'aria interne allo pneumatico
33 Negli impianti frenanti ad aria compressa, il conducente regola la pressione dell'aria della frenatura di servizio tramite un apposito "manettino" posto sul cruscotto
34 Gli autoveicoli devono essere dotati di 3 sistemi di frenatura: servizio, soccorso, stazionamento
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
36 In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina
37 L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da un difettoso funzionamento del gruppo di regolazione e controllo
38 Prima della partenza, il conducente deve controllare il corretto funzionamento del cronotachigrafo
39 I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché le crepe tendono ad estendersi nel tempo
40 I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate
segnale 804 segnale 17 segnale 67 segnale 60 segnale 709 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 321
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali