Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 322 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
3 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il luogo di partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
4 La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio
5 La carta tachigrafica del conducente può memorizzare al massimo i dati relativi a 20 giornate lavorative
6 Il semaforo in figura può avere la luce bianca orizzontale accesa
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa pari a 7,5 tonnellate, quando circolano completamente scarichi
8 La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea
9 La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
10 Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
11 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, sia il veicolo trainante che quello trainato devono mantenere in funzione l'indicatore di direzione destro
12 Dopo un incidente stradale, il conducente deve sempre utilizzare il segnale di veicolo fermo
13 Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
14 Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15 Quando si è alla guida di un mezzo pesante dotato di sbalzi importanti, non si possono percorrere strade dove sono presenti dossi artificiali
16 Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione
17 Il freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe
18 Alle fermate, per garantire la sicurezza dei passeggeri dell'autobus, prima di ripartire, occorre verificarne attentamente la loro posizione attraverso gli specchi interni dell'autobus
19 Sugli autobus devono essere presenti una o più cassette, in base a quanto previsto dall'autorizzazione, contenenti il materiale di primo soccorso previsto dalle norme
20 Un autobus con servizio di NCC può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
21 Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
22 Nel servoautodistributore, la valvola d'immissione resta aperta finché viene premuto il pedale del freno
23 Il motore Diesel funziona ad un regime di giri più elevato di quello a scoppio
24 L'innesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di leve telescopiche
25 I gruppi "epicicloidali" sono sistemi di ingranaggi di cui sono dotati alcuni cambi di veicoli pesanti
26 In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una pompa che invia il gasolio ad elevatissima pressione agli elettroiniettori
27 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet arriva fino a 8 iniezioni per ciclo di funzionamento
28 La cartuccia del filtro dell'olio va sostituita solo quando si accende la spia rossa sul cruscotto
29 Sui cosiddetti pneumatici invernali non è possibile montare le catene
30 Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche
31 Il disegno del battistrada degli pneumatici degli assi posteriori può essere diverso da quello dell'asse anteriore
32 Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare senza camera d'aria
33 La frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica, avviene per svuotamento di una camera del bielemento frenante (contenente aria compressa a veicolo sfrenato)
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
36 Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando del tergicristallo
37 La spia della batteria accesa significa che la batteria è sicuramente scarica
38 Prima della partenza, il conducente deve controllare il regolare assetto degli organi di sospensione
39 La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo e una vibrazione dello sterzo
40 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, verificare periodicamente le spazzole tergicristallo, sostituendole se non sono in buono stato
segnale 156 segnale 69 segnale 546 segnale 718 segnale 699 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 322
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali