1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
2
I tempi definiti "altri lavori" sono considerati tempi di guida
3
Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di quattro tipi
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
5
Dalla memoria del cronotachigrafo digitale è possibile stampare le attività di una giornata di lavoro del conducente, gli eventi e le anomalie, gli eccessi di velocità e i dati tecnici
6
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono chiedere ai passeggeri di slacciare le cinture di sicurezza per evitare che eventuali sobbalzi causino traumi all'addome o al petto
8
Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli
9
Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dalla Prefettura competente per territorio
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve essere in grado di riparare il guasto rapidamente, se si tratta di un veicolo pesante
11
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra i due veicoli può avvenire solo a condizione che il veicolo trainante sia munito di gancio di traino omologato
12
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente
13
Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
15
Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente in caso di emergenza
16
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
17
Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità solo i veicoli militari o appartenenti ai corpi di polizia
18
Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, ciò non ha grande importanza se quelli esterni sono in posizione corretta
19
La pulizia del parabrezza non è rilevante ai fini del funzionamento e della durata delle spazzole del tergicristallo
20
L'uso delle cinture di sicurezza non è di norma obbligatorio per i passeggeri di autobus in servizio interregionale, anche se gli stessi ne sono dotati
21
I semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione
22
Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
23
Nel motore a scoppio, l'accensione del carburante (scintilla della candela) è tanto più anticipata quanto più veloce è la rotazione del motore
24
Il cambio serve a mantenere la velocità rotativa dell'albero di trasmissione costante, indipendentemente dal numero dei giri del motore
25
In un motore Diesel, gli iniettori sono dotati di un dispositivo che polverizza il gasolio in ingresso nei cilindri
26
Non tutti i motori Diesel hanno le stesse modalità di accensione del gasolio
27
Il cambio dei veicoli elettrici ha in genere più rapporti di quello montato sui veicoli con motore a scoppio
28
Il controllo del livello dell'olio motore va sempre fatto a motore spento da parecchi minuti
29
L'aquaplaning non può verificarsi se gli intagli del battistrada hanno almeno quattro millimetri di profondità
30
Il rumore generato da uno pneumatico dipende principalmente dal disegno e dal materiale con cui sono realizzate le scolpiture del battistrada
31
L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità massima di impiego
32
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione di contatto della parte centrale del battistrada sulla sede stradale
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni pneumatici deve essere più bassa se il veicolo viaggia a vuoto
34
Le ganasce di un impianto di frenatura pneumoidraulico, vengono allargate da due pistoncini spinti dalla pressione idraulica
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio stesso alla scadenza programmata
37
La spia di accensione dei proiettori anabbaglianti è di colore rosso
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, rifornire periodicamente di liquido detergente il serbatoio dei dispositivi lavacristallo
39
A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro
40
Il conducente deve essere in grado di capire quando è il caso di ricorrere immediatamente a personale specializzato per riparare un'avaria o quando può provvedere personalmente alla risoluzione temporanea del problema